Francesco Saverio Merlino - Socialismo o monopolismo?

238 OBIEZIONI IN VOGA CONTRO IL SOCIALISMO sol perchè a questi bisogni si provveda con mezzi co• muni da chi oggi bene o male rappresenta la società. È pur dimostrato che il numero di questi bisogni va continuamente aumentando, e correlativamente si riduce quello de 'bisogni che ciascuno può soddisfare da sè. La vita pubblica prende ognora più il disopra sulla vita privata; ed il carattere socievole dell'u0mo si sviluppa ognora più. Ma da ciò all'uniformità, di cui i nostri avversarii accusano il sistema, ci corre assai. Non solo saranno riconosciuti i bisogni degl'indi vidui, che comporranno la futura società, anche quando siano comuni a pochi individui o proprii soltanto d'un solo,. ma anzi il riconoscimento e la contestazione di tali bisogni sarà il punto di partenza per l'orgc\nameÌlto della produzione. Ne risulterà un disquilibrio economico ~ Niente affatto. Bisogni diversi si compenseranno tra loro: perchè è nella natura dell'uomo che l'eccesso di sviluppo d' una facoltà sia compensato dal difetto del1' altra. Mettiamo che un operaio sia molto inclinato ana musica: egli passerà le sue ore di diporto in questo esercizio: così facendo, probabilmente,-mentre soddisferà un suo bisogno o desiderio, diletterà anche altri. Un altro, che si compiacerà nel vestire elegantemente, rnette1·à a profitto la sua squisitezza di gusto confezionando gli abiti per sè e per gli altri. Un terzo ama lo studio: egli si priverà volontariamente del piacere della musica, per attendere alla lettura o per raccogliersi ·a. studiare b per insegnare. La società non imporrà nulla all'individuo ; ma profitterà dell'opera di tutti. Ognuno lavorerà.al tempo stesso per sè e per gli altri: la varietà delle inclinazioni e de'bisogni è quella appunto che rende possibile, utile e necessaria la convivenza sociale(''). ~- (•) Nelle Società comunistiche autoritarie ìdegli Stati Uniti si è tenuto conto della diversità de' gusti e delle inclinazioni. Ad Amana ogni comunista ha da 40 a 100 dollari , secondo il suo grado al lavoro, per vestirsi a piacer suo. Ciascuno di loro ha un conto corrente con la sartoria, calzoleria ecc. A Harmonv ogni famiglia BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==