Francesco Saverio Merlino - Socialismo o monopolismo?

236 OBIEZIONI IN VOGA CONTRO IL SOCIALISMO posto. Ora ogni uomo deve adattarsi a vivere in un certo ambiente, che egli può mutare, sul quale egli può influire, ma che gli vien dato da Ila natura e dal lavorio di coloro che lo hanno prer.edutt> al mondo. Cosi il membro d' un'Associazione lavoratrice influisce con la sua volontà nelle deliberazioni che quella prende, conserva la massima libertà individuale, ed infine può ritirarsi dall'Associazione e passare ad un'altra od anche istituirne con altri una nuova o lavorare da sè, sempre sotto certe condizioni e norme risultanti dalla necessità del la convivenza sociale. In queste limitazioni sta anzi il correttivo dell.:1. libertà - Libertà quanta se ne vuole; ma ognuno che voglia vivere deve lavorare utilmente per la società, di cui fa parte, vale a dire per gli allri e per sè. Forse non è anche oggi questa la legge fatale, inesorabile, cui è soggetto l'operaio ?-Forse qÙ.esti ha la libertà piena , -assoluta, illimitata, che pretendono dal Socialismo i suoi irreconciliabili a vversarii? Se l'operaio d'oggi non subisse la pressione del più insistente bisogno, pensi~- mo che t:'·gli vorrebbe lavorare tante ore al giorno e per un cosi meschino guadagno? Si ha un bel gridare: libertà ! libertà ! 1-ibertà !. . Ma la libertà d'oggi è la libertà di morir di fame per chi non abbia avuto in sorte un patrimonio avilo, che gli permetta d'oziare e di puttaneggiare, od un cuore di struzzo per pelare e contropelare il prossimo senza l' uggia d'un rimorso ! È proprio dunque impudenza l'accusarci di voler distruggere la libertà individuale. Una società la quale pone l' uomo in questa infame condizione , per vi vere sopprimere gli altri , per farsi un posto al banchetto della vita scacciarne gli altri e dentro impietrare, una società di questa fatta vanta libertà e teme che altri gliela venga a rubare ! C') (*) Lo Stuart Mill dice: « I membri dell' Associazione (nel Comunismo) non han~o bisogno che si esiga da essi che vivano più Biblioteca Gino Bianco , J

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==