Francesco Saverio Merlino - Socialismo o monopolismo?

OBIEZIONI IN VOGA CONTRO II.. SOCIALISMO 235 Piano a'mali passi. Se 1utLi volessero essere ingegneri o medici,avverrebbe nè più nè meno che quel che avviene oggi: l' opera de'nuovi ingegneri o medici sarebbe superflua e quindi inutile alla società. In tal caso i nuovi ingegneri o medici (e vale lo stesso ragionamento per ogni 'cl.ltra specie di lavoro) non trovando più posto nelle Associazioni della loro professione , nè altro modo d'esercitarla, sarebbero costretti a cambiarla con un'altra.. Non avviene forse oggi che quando un' arte offre un'esuberanza di braccia, questa si riversa su d~ un'altra arte, che forse ne patisce difetto? Questo non è dispotismo, ma è il limite naturale della liberta; è la legge dell'armonia, dell'ordine sociale che ristabilisce l'equilibrio turbato. Se non che oggi non c' è modo di prevenire queste esuberanze e difetti, che (:,01• piscono il povero operaio quando egli non è più in grado di porvi riparo: men tre nell'organamen to soci al istico la Statistica Sociale ci direbbe preventivamente quali specie di lavori sarebbero richieste da' bisogni sociali. Dippiù oggi il passaggio da una professione ad un'al:- tra pesa a coloro che vi son costretti dalla dura necessità; perchè le professioni sono oggi quali più quali meno rimunerate e stimate, ed il mutamento di professione è anche mutamento di condiziqne e di classe. Nel socialismo invece no; tutte le professioni eguali, il passaggio dall' una all'altra sara la cosa più agevole di questo mondo, e non cagionerà a chi dovesse farlo il menomo dolor di capo. Senza dire che, come abbiam notato altrove, essendo ogni operaio istruito in più ar:- ti , non gli costerebbe nulla l'esercitare di tempo in tempo l'una piuttosto che l'altra. : Dopo la libertà di vocazione viene, nell'ordine logico, la libertà d'associazione. Anche questa liberta ha i suoi confini naturali : uno che non volesse appartenere a nessuna delle Associazioni esistenti e non sapes~e lavorar da sè , o non trovasse altri che la pensassero come lui, sarebbe in quelle condizioni un uomo fuor~ BioliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==