• 232 OBIEZIONI IN VOGA CONTRO IL SOCIALISMO ciale- che noi non possiamo compilare ora per uso econsumo de' comunisti di tutt'i tempi e di tutt'i luoghi. - Perchè nel caso di scissione di un'Associazione, la maggioranza rilascerà apa minoranza una congrua porzione di beni, ossia di strumenti di lavoro? - Perchè nel patto"':sociale è insita questa condizionedi ·risoluzione, ed anche perché quella porzione di beni che la minoranza reclama è superflua e inutile alla n1aggioranza, a meno che questa non voglia incaricarsi di lavorare anche per conto della minoranza che si è scissa: ciò che non è da presumere . ~ Ma se ci sono 100 polli e 20 mila bocche? - O si acquisteranno con lo scambio altri 19900 polli, ovvero si mangerà carne di vaccina. I cento polli si daranno agli ammalati, magari a chi vi ha più gusto ... come si pratica nelle famiglie (dove pur domina la ragione dell'interesse individuale) senza che per questo si formino fazioni, dispotismo, tutto quel ben di dio che gli avversarii vogliono regalarci ad ogni costo. - Ma le società operaie d'oggi? ma i tribunali americani odierni? - Mio· dio! quando i nostri contraddittorf" cesseranno da questa eterna confusione del vecchio col nuovo? Quando si persuaderanno di questa grande verità che l'uomo lo f9rma l'ambiente ossia che egli si lascia do- · minare dal bisogno; laonde l'uomo d'oggi, operaio o giudice, è e dev'essere per forza il nemico quasi diremmo naturale de' suoi simili, la loro vittima od il loro carnefice, e perciò sempre, più o meno, ambizioso, invidioso, dispotico o 1rassegnato; mentre il co1nunistasentirà il bisogno contrario, di associarsi cioè ed affratellarsi co' suoi simili, per produrre con la loro cooperazione, e co' mezzi sociali, il più possibile col menomo sjor~o ? Bisogna tener bene a mente questa osservazione: « Che la società comunistico-anarchica si formerà il giorno, in cui gli uomini, od un certo numero di essi, convinti per dolorosa, diuturna esperienza de' mali inefBiblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==