Francesco Saverio Merlino - Socialismo o monopolismo?

. . 228 OBIEZIONI I~ VOGA CONTRO IL SOCIALISMO (finanza dello Stato) non hanno ragion di esi::,tere o sono ridotti a minime espressioni! Invece si sviluppano grandemente gli organi del lavoro, dello scambio, del1' istruzione, dell'assistenza ed altri cosiffatti. Lo Stato si rifonde nella federazione economica. Lo Stato è l' or-· ganamento aecentratioo di alcuni tra i servigi pubblici, che più conferiscono alla dominazione della cl asse prioile - giata, nelle cui mani son ridotti. La Federazione è l' organamento di tutt'i servigi pubblici, ossia di tutti gli interessi sociali, dalla produzione alla garentia, per opera diretta degli interessati riuniti in Associazioni federate fra loro. Resta il famoso argomento: Se lo Stato fa male, correggete, non sopprimete. Ebbene, quali sono i confini tra la correzione e la soppressione ? È correzione il riveder qualche leggina lasciando intatto il sistema: ed è distruzione il trasformare il governo di classi in Associazione uni versale, i 1 governo-potere in amministrazione? E rimedio all'infermo il voltarsi su' fianchi ed è distruzione l'operazione del chirprgo , che caustica e distrugge la cancrena ? l Di nuovo, quali sono i lin1iti tra correzione e distruzione, tra riforma e rivoluzione? Noi abbiamo- pur troppo la paura delle grandi e salutari riforme: è question di polmoni. E pure bisognerebbe aver perduta ornai ogni fede ne' piccoli rimaneggiament_i. La causa , la causa del malessere sociale attuale ,. è quella che bisogna toccare ed estirpare col ferro e col fuoco. Molti dei nostri avversarii applaudirebbero all'introduzione nel sistema capitalistico vigente e nello Stato. odierno d'una tal quale proprietà collettiva, d'un numero d' associazioni lavoratrici. Eglino si arrestano, qui e credono che i due organamenti possano accoppiarsi,.· BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==