Francesco Saverio Merlino - Socialismo o monopolismo?

OBIEZIONI IN VOGA CONTRO IL SOCIALISMO 219 società che riorganizza la produzione sulla base dell'associazione libera ed egualitaria de' produttori, relega l'intero macchinario dello Stato nel museo -delle an licaglie, in sie me con la ruota a filare e con l'accetta di bronzo ». V'è di più. Le società- comunistiche fondate negli Stati Uniti d'America con principii strettamente auto, ri tari i si avvicinano sempre più alla forma anarchica. Senza parlare della !caria , e senza discendere ad ·un esame particolare dell'organamento di ciascuna di esse, rileveremo come a testimonianza del medesimo Nor• dhoff. esse « presentano la stràordinaria caratteristica della rilasciatezza estrema del vincolo che ne tiene uniti i componenti. Questi potrebbero separarsi ad ogni momento: ma rimangono uniti. Dove c'è regola d'obbedienza a uno o più capi, c'è però anche l'altra regola che nessuna risoluzione è presa senza il consenso ge-- nerale, e vige la massima che ciascuno si sceglie il lavoro che meglio gli piace o conviene. Il capo non è che il primo servitore della comunità: il suo vitto e 1~ sua dimora non diffclriscono punto da quelli degli altri membri della comunità. In qualche luogo gli anziani si consultano insieme; in altri i capi-officine tengono riunioni pubbliche serali o domenicali per regolare il lavoro: ma ·e gli uni e gli altri non hanno o non esercitano altra potestà che quella che viene loro dall' e-- sperienza o dalla perizia. nell'arte. Jn tutte codeste CO• munilà poi è fatto grande assegnamento sulla forza mora le ("). » A nuovo contenuto sociale deve corrispondere una nuova forma d'organamento. E la nuova forma, che as• sumerà l' organamento sociale dopo l'abolizione della proprie ta ·di classe , non può essere altra che la federazione libera delle Associazioni operaie ne' Comuni,· (•) Esempio: il criticismo d' Oneida, o libera discussione sulla ~ondotta de' membri della comunità. BibliotecaGino Bianco ,,,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==