218 OBIEZIONI IN VOGA CONTRO IL SOCIALISMO te cercato un rifugio dall'oppressione domestica sul vasto suolo americano: in varii luoghi il Comunismo. anzi è stato adottato contro la prima intenzione de'co-- loni, come il sistema più economico d'affari C). ,,.,,,,,. ◊◊◊,,._ E neppure c' è da temere gran falto che si possa. inaugurare un Comunismo di Stato. Quest'idea - una. vera utopia - ha fatlo il suo tempo: e quelli che credono combattendola oggi com battere il Socialismo èbene che si disingannino. Nessuno sogna oggidì la costituzione d'uno Stato onnipossessore, onniproduttore e fac-totum. La discrepanza fra anarchici ed autoritarii (della quale, del resto, non intendiamo menomamente: dissimulare nè attenuare la gravità e l'importanza) èprincipalmente di metodo. · In teoria, i socialisti autoritarii sono, staremmo per dire, altrettanto anarchici quanto gli anarchici. Cosi l'E"- gels, nel suo « Socialismo utopico e Socialismo scientifico» (0 ) dichiara che « la forma nella quale gli uomini si organeranno in societa (preso che abbiano possesso dei mezzi' di° produzione ) sarà l'alto de1la loro libera iniziativa». - E altrove (0 ~): « Lo Stato non data dall'eternità .. :. ·A un dato grado di sviluppo economico lo Stato diventa una necessità per la divisione della società in classi ... Ora noi ci avviamo rapidamente ad un grado di sviluppo economico , in cui l'esistenza di queste classi non solo ha cessato d'essere nna necessità, ma diventa un ostacolo effettivo alla produzione. Le classi cadranno così inevitabilmente come sorsero. Con esse cade anche inevitabilmente lo Stato. La e•) Così ad Amana a Zoar ecc. « subito che Ja colonia adottò it Comunismo cominciò a prosperare. » Nordhoff, op. citata. ( 0 ) Traduzione Martignetti, Benevento 1884. (**•) Der Ursprung der FRmilie, dc~ Privat-Eigenthums ur:d <les. s~ats, p. 139. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==