Francesco Saverio Merlino - Socialismo o monopolismo?

216 OBIEZIONI IN VOGA CONTRO IL SOCIALISMO lavoro, o secorn;lo quell'altra norma .che converrà loro di stabilire. Nèl Comunismo invece propriament~ dello i proqotti del lavoro· comur:ie sono depositati in pubblici depositi, ed ogni" operaio sol perchè operaio è ammesso a prelevarne una parte .corrispondente a' suoi bisogni- ed ai mezzi sociali, seèondo le norme che verra'nno stabilite. La formo la caratteristica del Colletti vi smo è perciò la_ seguente: il prodotto al produttore, a ciascuno secondo il suo. lavoro: mentre la formola del Comunismo è quest'altra: « da ciascuno secondo le sue forze, a ciascuno. secondo i suoi bisogni ». In teoria-la formala del Collettivismo è antiscientifica; perchè il layoro d'uno essendo intimamente collegato con quello dell'altro, non si pu_ò.assegnare a ciascuno la sua parte. La ragione del tempo di lavoro impiega• - to a produrre non basta: perocchè un lavoro più faticoso dev'èssere più _breve per equipararsi ad uno più pesant~. D'altronde il lavoro dev'essere proporzionato alle forze di chi l'esegue, e quanto alla soddisfazione de''bisogni ie stesse ragioni d'economia, che c·onsiglia .. no l' associazione tra produttori , consigliano anche la soddisfazione in comune de' bisogni, almeno per quanto lo comporti la natura specifica del bii;;;ogno che si tratta di soddisfare. Infine, come nella vi-ta sociale non e' è distacco, così il lavoro _d'un dato momento deve servire a r.iparare le perdite passate, a prevenire· le perdite a venire. Ora siamo sempre lì: fintantoché l'in-dividuo è abbandonato alle sole sue risorse, è isolato dagli altri ~ia nella produzione, o nella consumazione, egli è soggetto a consumare più oggi e meno domanì , ·quando forse avrebbe maggiori bisogni. Nella- pra~ica poi il Collettivismo ha un nemico da combattere, l'accumulazione dei prodotti .nelle mani de , pochi, donde la riproduzione possibile della proprietà. individuale in forma mobiliare, con l' usura e tutti gli- , BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==