214 OBIEZIONI IN VOGA CONTRO IL SOCIALISMO za, nell'esperienza. propria le loro convinzioni ; e non curano di sapere se esse colli mano più o meno con quelle degli amici o degli avversarii. A differenza di certa gente che prima di pronunciars per un principio o contro, si domanda se esso si trovi o meno nell'ordine del le idee di par le sua, i socia listi non hanno inter~ssi proprii da proteggere per accomo• dare ad essi le proprie convinzioni. Eglino pensano ciò che vogliono e dicono quel che sentono : perciò non è maraviglia che tutti non si esprimano negli stessi precisi termini, anzi c'è da maravigliare c4e in tanta foga di ricerche e di pensamenti si preservino quell'unità di concetto fondamentale e quella medesimezza di criterii diretti vi che indicano la correlazione degli sforzi ·allo scopo comune. Del resto la tarietà delle idee particolari meglio che argomento in disfavore del Socialismo, è argomento della sua grande vitalità e fecondità. E, noti il lettore, se occorresse desumere la ve• rità del1' idea da certi segni esterni , nessun' idea si è mai manifestata al mondo in maniera più maravigliosa. Jl Socialismo dal ristretto terreno economico, in cui si aggirava cominciando, si è diffuso su tutta quanta la superficie soéiale, è penetrato nell'organismo sociale da tutti i pori. La famiglia, lo Stato ne hanno risen• ti-to l'influenza dopo la proprietà. Il dritto di punire, la morale, la religione hanno subito il fascino di questo potente trasformatore. Tutte le scienze hanno dovuto rinnovarsi alla comparsa del Socialismo, come tutt' i problemi che tengono da vicino o da lontano al l'esistenza -cosi individuale come sociale _hanno sentito l'influenza -del Socialismo, Oramai tanto nella scienza, quanto nella vita bisogna contare con esso: borghesi, rassegnatevi. E non basta. Il Socialismo· non solo si coordina alle .grandi scoperte intellettuali dell'epoca moderna , non ·solo ha vinto e sedotto le più grandi menti contemporanee, ma ha stretto e confuso a' suoi destini quello delle arti, delle industrie e tutti gl' interessi vitali della Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==