Francesco Saverio Merlino - Socialismo o monopolismo?

INTRODUZIONE . piegati ferroviarii ·ne perirono nel 1884 546, e altri 23tJ furono feriti. Il numero delle morti in questi e simili casi è in re.altà superiore a quello dato dalle Statistiche; perché, come · nota il Walford , molti non muoiono all' istante, ma. tirano innanzi per anni tal voÙa, e quando finalmente suc_combono, sono riportati su' registri come morti per · tutt'altra causa. Nelle miniere il Burt calcolò tre o quattro anni fa che dal 1861 al 1884 vi lasciarpno la vita 64000 operai; a quante migliaia saranno ascesi gli storpiati e g l' inabilitati al lavoro?(") Si è calcolato che oggidi per ogni 89419 tonnellate di carbone che si portano al mere_ato una vita di operaio è stata distrutta: la proporzione nel 1870 era di una vita a 115 608 tonnellate di carbone. Crescit eundo ! L'aumento ha luogo per tutte le morti violenti in generale: negli ultimi venti anni è stato -del 15 per cento (u). Cause di questi infortunii e del loro aumento sono: l'acceleramento della produzione , la mancanza di ripari alle macchine, l'affollamento degli operai nelle officine , la scarsezza della mano d'opera impiegata, l'avidità di lucro degl'imprenditori, la disperazione e il bi• -sogno estremo degli operai. Così il Neison afferma che nelle filande di cotone il numero degli accidenti cresceva mara vigliosamen te quando gli affari erano scarsi, e a misura che ribassava il sala:io più gli uomiQi in30 novembre 1881 appare che in quei quattro mesi 29574 operai furono colpiti, 662 fatalmente, 560 rimanendo inabili al lavoro per più di un mei!e, 6532 per più di quindici giorni. ln !svizzera nel 1882 e 1883 furono dichiarati all'autorità 1365 accidenti di fabbrica. In Francia Nadaud in una Relazione parlamentare fa ammontare a 5 o 6000 l'anno il numero degli infortuni: cifra questa evidentemente di molto inferiore al vero. (•) Nel 1884 si veriiìcarono nelle miniere di carbone dell' lngb ilterra 917 accidenti, e il numero de' morti. fu 1998. Nel 1885 gli ae• cidenti diminuirono, ma i morti aumentarono. e•) Walford, Journal of the Statistical Society, febb. 1881. BlbliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==