Francesco Saverio Merlino - Socialismo o monopolismo?

120 TEORIA DEL MONOPOLIO l'acquisto di manufatti per la maggiore specificazione del suolo o pel consumo personale del possessore della terra, o può essere anche impiegata nell'esercizio d'una industria. Viceversa, l'eccedenza de'prodotti industriali si converte nell'acquisto d'alimenti da essere somministrati in forma di salarii agli operai della successiva produzione accresciuta, o di materia prima necessaria alla produzione stessa, o si può anche impiegare nel suolo. V'è dunque una corrente continua, una vicenda di scambii tra eccedenza del proprietario ed eccedenza del capitalista , tra rendita e profitto, quindi compensazione fra loro o, ·come a taluno piace di dire, elisione loro totale o parziale. Il proprietario, comprando dal capitalista manufatti. gli paga un profitto (1'); ma vendendogli materia prima o derrate alimentari si fa pagare da lui una rendita. Salvo oscillazioni momentanee, e salvo la differenza derivante dalla sicurezza del reddito e dalla prospettiva o meno d'aumento , la rendita e il profitto tendono ad allivellarsi ; e dal momento che si rende P,Ossibile di convertire il possesso della terra in capi tale industriale, l'equazione. dev'essere , a condizioni specifiche eguali, perfetta. La differenza di produttività sc0mpare nel. prezzo di compravendita : la rendita e il pro- . fitto si congiungono nel J>interesse. Viceversa, il passaggio dell'operaio dalla coltura della terra all'esercizio d'un 'industria si rende, col progresso dell'accumulazione , con la monopolizzazione de' mezzi di educazione e di sussistenza, con l' intensificazione della coltura, sempre più difficile, mentre il rito:!'no.dell'operaio al possesso del mezzo di produzione, alla sua pristina condizione di possessore lavoratore diventa addirittura impossibile col progresso dell'appropriazione e ~ell' accumulazione, ossia per effetto della virtù del C-) Qui usiamo, per comodità di linguaggio , le parole profitto e capitalista per interesse e intraprenditore: la debita distinzione sarà fatta più tardi. Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==