Saverio Merlino - Revisione del marxismo

66 PRIMA PARTID - SOCIALISMO ID MARXISMO I ' librjo dell'offerta e della dimanda ed impedire e prevenire i mono-- poli e lo sfruttamento da uomo ad uomo. Ma tuttociò 3Jccenna ad up. ordinamento diverso dal collettivistico, ad un ordinamento piuttosto cooperativistico, nel quale la funzione dell'amministrazione pubblica (federale) sia quella di distribuire i mezzi di proùuzi9ne alle A.ssociazioni proùuttrid. in modo da garantire praticamente a tutti ì capaci l'opportunità del lavoro; e di eliminare i monopoli, e mantenere una relativa eguaglianza fra' lavoratori, in modo da eliminare la possibilità delle usure e delle sopraffazioni. Questa concezione entra più nella sostanza delle cose che non Ja collettivistica, e ci avvicina più ai problemi pratici dell'organizzazione economica. Prendiamo un·esempiq, e sia ancora una volta quello delle ferrovie. Togliete le ferrovie all'industria privata e trasferitele al Governo, sia quello d'oggi o qualunque altro. Voi non avrete fatto cbe f.a,r cambiar padrone ai. fèrrovieri e creare una burocrazia. di più. Gli attuali Direttori di ' una Società anonima diverranno Capi-Divisione, Capi-Sezione. Gli azioni~ti, è vero, spariranno} ma• saranno sostituiti dai' pos essori delle cartelle di Debito Pubblico. emesse per far fronte al riscatto. E il pubblico sarà· servito come era e peggio. Il che vuol dire che le ferrovie saranno state collèttiviz7,aie qiu,1,nto alla forma di am 1n'inistrazione, ma non sa1·anno state socializ1iate. Perchè• sieno sol cializzate) non è necessario che siano a1n1ninistrate collettivamente, ma è neoessa1'io ohe l)'indiistria sia orga,nizzata .con riguardo all)interesse generale del pu,bblico e dei ferrovieri) e che il profitto) •che essa,può' rendere in çonfronto con le.ffltre) vada) per qiianto è possibil,e) a beneficio della soo1 ietà tutta. ' Il monopolio ferroviario governativo IJ.011 rjsolve nulla: non· assjcura i ferrovierj dai mali trattamenti: quindi non toglie la necessità dell'organizzazione dei ferrovieri per regolare n contratto di Javoro: non fornisce criterii per l'equa determinazione dei noJi e delJe altre condi½ioni dei trasporti, in modo da impedire che la . . ferrovia prema come 1.1nm.onopoUo sulle altre jndustrie. La socializzazione d.ell~ fe1·rovia sar~ quando questa industri~ sar·à sò,ttratta al monopolio. :i:>rivatoo goverri~tivo, ed esercttata cooperativisticamente, regolançlosi i diritti dei lavoratori e i rapporti tra questo e gli ailtri rami di produzione, e se <la tali rapporti risulti un vantaggio, e quindi un reddito maggiore dell'in- . dustrja ferrovjaria snlle altre, questo vada a beneficio della Società tutta quanta. • BibliotecaGinoBianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==