60 PRIMA PARTE - SOCIALISMO E MARXISMO con.tentare tutti, e forse neppure a far le parti giuste, penserebbe a difendersj con la forza e con la corruzione -e si cirçonderebbe di satelliti e di gendarmi. Oltre a ciò, chi poi in regime còllettivista, si occuperebbe della difesa sociale e dell'amministrazione della giustizia, Bonagi uso non ci dice. Creda pure il Bonagiuso che certe questioni non giova schivarle e certe idee vanno meglio approfondite. SULLO STESSO ARG.OMEN1'0 (DriJl'opuscolo aoiiettiv1srno e lotta cl/i, classe, FLl'enze, 1901). I. L'on. ~rurati, prendendo U suo coraggio a due mani, mi ri- 1 sponde sul tema del collettivismo, e mi sostiene questo : « organizzazione unitari.ai de' grandi ra1:1i.della produzione con la con eguente dcter1ninazione dei valori di cambio, scientificamente e democratica,n1.ente stabilita jn base al doppio criterio del tempo sociailme11Leneeessario a creare l'unità del prodotto e dei bisogni so- . . ciaU )). Organiz~azione unitaria dei grandi ram/4 della produzione vuol ..._ dire collettivis1no parziale) e il collettivismo parziale non è collettivismo affatto·;· r>f)rchè appunto manca ]a POR" ihilità, una volta , limHata la collettivizzazione ad alcuni rami di produzione, di determinare am1ninisLratj vamente (se la paroh1i lnwocro;ticanien"te non piaccia) i. valori di carobio. Voglio fare un esempto. Voi col]ettivizzate, o meglio con pa1·ola povera ma più esatta, na½ionali½zate 1 'industria ferroviaria. Dovete stabi1 ire i pre½½i di. tra porto da, nna parte: dall'altra gli stipendi agl'impiegati tutti àeJle varie categorie, - stipendi cheentrano poi n l calcolo dei pre7,7,j come parLe del costo di produ- , zione. Ora con qual(J normn, fisr-;ercLeque ti. stipendi? S,e si tratta di fuochisti e di n1acchinjsti, dovete tener conio di quello che operai simili guadagnano nelle industrie non collettivizzate: e lo stesso e a maggior ragione se si trattasse di _contabili, gestori, ecc. D'altra parte i prezzi di trasporto non possono essere determinati in ragione esclu iva delle ore di lavoro impiegate dal personal~ ferroviario, in proporzione di ciascun viaggjatore, di ciascun quintale• òi merce trasportata. Bisogna tener ragione del valore dj dascuna: Biblioteca.GinoBianco J.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==