Saverio Merlino - Revisione del marxismo

IL PROBLEMA DELLA GIUSTIZIA (Dal° volumetto Politica e Magistratura, Torino, Gobetti, 1925). . . . ' I.· - (( SE SE ~TE POTESSE FARE A ME~O )). · E qui facciamo punto nella critica della giurisprudenza de" nostri tribunali o -delle Corti iri- materia, politiça o 3!ttinente alla politica C'f). r . .. L'animo nostro è straziato dallo spettacolo dello scempio fatto . . della giustizia da coloro medesimi che ne dovrebbero esse.rè i cu- -· stodi gelosi e gli assertori inflessibili. / Il nostro disgusto è tale che siamo _indotti a domandarci se- .. per avventura non si possa fare. a meno di questo apparecchio, cheha funzionato, funziona e forse funzionerà anche per l'avvenire cos1 male, :che pare fatto apposta per attutire e soffocare nell'animo .um3:nq il sentimento innato e sempr~ rinascente dell~ giustizia. In verità, se se ne potesse fare a meno, come molti dicono che- . si possa· fare, la conclusione di questo scritto ·sarebbe : aboliamo la giustizia penale e civile! sopprimiamo i tribunali! · Ma la cosa è più facile. a dire che a .fare! Una forma dì giustizia, un modo-: .d'! risolvere le controversie clie sorgono fra pri- .vati (ne cives ad arma veniant), una difesa contro la delinquenza·è necessaria ed indispensabHe in ·ogni società avvenire. È troppo semplice affermare che con l'abolizione della pro- . prietà indiyiduale, con l'attuazione di un qualunque sistema di sociaFsmo, ogni contrasto d'interessi fra individui sarebbe elimi! nato, 'e le cause più comuni "della delinquenza (miseria, ignoranza, avidità di luc:ro) sar.ebbe!o rimosse, cosicchè verrebbe meno la fun- . zione degli organi giudiziari e di polizia e quindi ogni ragione. di· loro esistenza. (*f Le :i,agine qui riprodotte formano i due capitoli conclusivi del volumetto. Biblioteca.Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==