Saverio Merlino - Revisione del marxismo

U~A 'DIFESA IK CORTE D1 ASSISE 299 tutte le faccende del bel paese d'Italia, regolandole tutte s~condo un principio ideale di equità e cli giustizia che valga a rimuovere -ogni ragione di lamento? È la propaganda assolutista quella che ha contribuito a rafforzare la persuasione che il Re debba risp911dere dì tutti i mali che soffrono le popolazioni. (Movimenti delf uditorio). A questo bisogna aggiungere un altro fatto importantissimo, -e voi vedrete e direte nel vostro verdetto se effettivamente l'errore ,che è nella mente di colui (accennando all)accus9,to) sia imputabile soltanto a lui o lo sia anche ad altri, e direi quasi all'universalità <lei cittadini d'Italia. (Agitazione delfuditorio). . E questo altro fatto è che noi effettivamente abbiamo attraversato un periodo acuto della nostra vita politica. Vi è stato un momento in cui, come dice·va l'imputato, pareva che le nostre libertà fossero in pericolo; pare,a che la gran legge dello Stato fosse solo la salvezza del Governo: fu proclamato che per una ragione suprema di necessità e di difesa della propri~ esistenza, il Governo avesse il ~iritto di manomettere le leggi, di violare lo Statuto, di creare tribunali straordinarii, di m~ttere stati d'assedio e fare tutto quello che venisse in mente al presidente del Consiglio dei Ministri. {L)agitazione nel p11,bblico 'l.ia crescendo). Noi siamo usciti fuori da1 terreno delle libertà, abbiamo ricorso alle violenze; sì! il Governo ricorse alla violenza; e non dovete meravigliarvi se l'esempio della violenza, venendo dall'alto, provocasse una reazione al basso della società, se c'è stato chi ha creduto ad un'altra necessità, a quella cioè di opporre alla violenza dei Gov·erno la violenza privata. (Segni 1nal repressi di disavprovazione nel pubblico). PROCURATORGEr-..TERALE - ~1i pare che questo ... Avv. MERLINO- Questo è il fattore politico della delinquenza anarchica in Italia. ~.f~ un'altra ragione più speciale, deve essere addotta in difesa dell'accusato : il trattamento che è stato fatto agli anarchici nel nostro paese. Perchè, notatelo bene, o signori giurati, per quanto si vogliano dipingere a foschi colori i principi degli anarchici,, ciò non pertanto in Inghilterra ognuno è libero di €sporre le sue teorie, di tenere quelle conferenze cui accennava il. P. ~I. ; e la polizia non interviene. Ed in Inghilterra non accadono attentati anarchici, come da noi. Da noi, invece, si è stabilito il principio, che l'anarchico non ha il diritto nè di pubblicare giornali, nè di parlare in pubblico, ' BibliotecaGinoBianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==