Saverio Merlino - Revisione del marxismo

298 QUARTA PARTE - APPENDICE operai, disagio che li inasprisce, li eccita e li induce ad atti di l .ribellione. · Ora io .mi permetto di non convenire_ neppure in questo. Non ascrivo fra le cause di questo reato il disagio economico degli ope- · · rai, per la semplice ragione che operai i quali versino in tristissime condizioni ve ne sono-pure titoppi in altri paesi; operai emigrati più poveri degli Italiani sono gli Ungheresi, gli Scandinavi, i Cinesi, gli Irlandesi, che pure si incontrano nei paesi di grande immigra- - zione come gli Stati Uniti. Non si spiegherebbe conie fra tutti_ questi operai di diversi paesi, i quali si trovano tutti in grande disagio economico, semplicemente agli italiani venga in mente di ricorrere ·a questo mezzo per reagire contro le proprie tristi condizioni eco- _.nomiche. Queste ragioni quindi non spiegano il fatto, ed il problema -sussiste. . . . Ve ne sono altr~, le quali ~i dànno la chiave dell'enigma, e a µi.e c·orre il debito di dirle. AYç1.ntitutto, per parlare particolarmente del regicidio dobbiamo tenere in considerazione due fattori: lo storico e il politico. Il fattore-storico è questo: in Italia sopravvivono ancora le tradi- 'Zioni dei diversi governi assoluti, quindi la tendenza nella popolazione, in generale) di personificare il governo dello Stato n(}l Re; noi italiani n.on abbiamo ancora l'educazione politica degli altri ·popoli: ·non comprendiamo qu3:nto sia complicato l'ingranaggio .so?iale: abbiamo bisogno di semplificare la nostra concezione dello Stato e lo Stato lo vediamo nel capo di esso. Quindi se altri, ha bisogno di un soccorso, crede opportuno di rivolgersi alla munifi- - . cenza reale : se altri riceve un torto, r~gioria e dice che alla fine -dei ·conti l'aut~!e.~rimo· e principale di questo torto deve essere il -eapo dello S.:tato:·E questo convincimento, che ci viene dalla-tradi-. zione, è pur troppo confortato da una propaganda che giorno per giorno si va facendo per il ritorno ad aboliti regimi di governo : la propaganda assolutista... (movj,menti nelfuditorio) ... di cui s_i fa eco una certa stampa, e che non incontra da parte dell'autorità giudiziaria, nessunà repressione. Nei giornali voi leggete spesse volte frasi di questo genere: Quanto sarebbe bene ohe, il Re man- -dasse a casa i clepu,tati e governasse lui solo! Quale altro effetto possono produrre nella men te delle persone non molto istruite quBste affermazioni se non quello di confermarle .nel pregiudizio che il Re, volendo, possa egli solo provvedere a BibliotecaGinoBianco I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==