I .t I LA GUERRA E LA FILOSOifIA (La Critica Politica, Roma, 25 novembre 1923). La filosofia è una gran bella cosa, .la scienza delle scienze, la somma dei principi, a cui lo scibile umano nelle varie sue branche mette capo, ecc. Ma è pure - o può essere.- una forma astrusa che si dà al pensiero e che rende inintelligibili le cose più semplici e più chiare. O può anche servire a travisare la verità e a rivestire di vani splendori gli errori, i vizii e le iniquità, di cui gli uomini si rendono colpevoli verso il loro prossimo e verso sè medesimi. . · Qosì vi è, a quanto pare, una filosofia della guerra, la quale ci apprende che quando una guerra è scoppiata, o sta per scoppiare, € segno che si doveva fare e perciò è santa e necessaria e il nostro dovere, di noi umili mortali e non guidatori di popoli e reggitori di Stati, è di combattere e tacere; tacere perchè non conosciamo i termini precisi de' problemi che la guerra è chiamata a risolvere (i quali spesso, dopo la guerra, rimangono più insoluti che mai) ; e ubbidire ciecamente, senza mormorare_, a chi ha il potere, a chi « rappresenta la nostra volontà, la nostra personalità, il nostro essere di nazione )), e ha la responsabilità dei nostri destini; chè, se quest'_uno sbaglia, la colpa non è sua, ma nostra, od almeno di un 1ungo passato di colpe che noi ci trasciniamo dietro ; e infine perchè anche l'err-0re e il dolore giovano, perchè errando s'impara e il dolore affina l'anima umana. Così l'umanità, mediante la guerra, assurge a più alti destini! Queste cose ed altre ugualmente. di colore oscuro ho lette in una Conferenza tenuta dal prof. Giovanni Gentile alla Biblioteca Filosofica in Palermo 1'11 ottobre 1914, e che porta ·appunto il titolo altisonante : La Filosofia della giwrra. Sono trascorsi circa dieci anni: una· grande e terribile guerra è stata combattuta fra' popoli più civili della terra, ~on le conseguenze che tutti sanno, fra cui quelle che noi gemiamo sotto il peso 19. • S. 1\IERLINO • Revisione del .Marxismo. BibliotecaGinoBianco /
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==