Saverio Merlino - Revisione del marxismo

,, I MOVENTI DELLA CONDOTTA UMANA e:-) \ Il con;i.plessodelle attività di un organismo costituisce la vita. Per l'uomo civil~ Yivere vuol dire non solo nutrirsi, difendersi, riprodursi, mà anche appagare una moltitudine di altri bisogni e desiderii, che si riferiscono all'attività dei sensi, all'esercizio delle facoltà intellettuali e al consorzio civile. • · I bisogni e i desideri non sono gli stessi per tutti. Senza dire delle fdiosincrasie propriamente dette e dei pervertimenti dei sensi, che dànno luogo a strane anomalie di condotta; v'è chi desidera di godere, chi di istruirsi, chi di elevarsi sugli altri, chi di strisciare appìè dei potenti, chi di procacciarsi la stima dei concittadini, chi di guazzare nel fango e chi di salir sublime. Se fosse pos- ·sibile compilare un elenco de'_ bisogni tutti che avvertono gli uo-_ mini nelle va.rie latitudini del globo e nelle varie condizioni sociali, l'umànità ci apparirebbe sotto un aspetto caleidoscopico bizzar- . . rissimo. Nondimeno i varii bisogni e desiderii si possono raggruppare in alquante categorie. L'una comprende i bisogni relativi alla vita di nutrizione e di.riproduzione; l'µItra quelli relativi alla vita di relazione, o pj'ù esattamente all'attività de' sensi; la terza quelli relativi alla ~ita intellettuale~ e la quarta quelli relativi alla vita· sociale. In tesi generale~ i bisogni delle varie categorie sono tutti, per l'uomo moderno, di egual valore, anche perchè stanno reciprocamente tra loro in rapporto di mezzo a fine. Se l'uomo non si nu- ('~) L'orientamento teoretico di questo articolo, che contiene acute osservazioni, rientra· nella fìloso:fia del razionalismo naturalistico o empirismo. :Ma anche qui il pensiero del :Merlino è sciolto da preconcetti di scuola e -culminando nell'affermazione che si ha wn progresso continuo verso una destinazione ideale dell_e cose, verso un impiego ideale delle forze natural-i e àelle energie umane, tende verso una sfera di valori superiori che trascendono, còsì almeno pensiamo, il mondo ::naturale o empirico. Bibli_otecGa inoBianco \

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==