280 -QUARTA PARTE - APPEKDICE popolo disunita, per un :fine suo particolare, di lucro o di domina-· zione. Ohi negherà che la massoneria sia ridotta a un tale partito?" che essa serva di _strumento all'ambizione e all'ingordigi~ dei capi,~ ui quali la moltitudine dei suoi aderenti non esercita nessun controllo, anzi. si· 1ascia da essi cecamente condurre? In una società veramente democratica ogni consorteria dovreb-- be essere proibita, meglio ·ancora dovrebbe essere detestata. Ohediverrebbe mai la stessa società socialistica, se nel suo sep.o si la-- sciassero formare_ coalizioni di uomini, che intendessero ad impa~ dronirsi· del timone dello Stato, ad esercitare un'influènza sulla pubblica amministrazione? L'esperienza delle colonie comunisti-- che ci dimostra come la vita di una comunità possa esser messa. a ·repentaglio o addirittura compromessa da coalizioni di questo genere·. Gli uomini uniti da un vincolo segreto tendono necessaria- . mente ad abusare della loro forza, arrogandosi privilegii a dannodelle moltitudini disun_ite. Meno sempre il caso di una necessità di difesa, che costringa ad agire segretamente, si può dire che condizione·della moralità delle azioni umane è.la pubblicità;_ pe~chè·solo ciò che non è onesto cerca sottrarsi al sindacato della pubblica opinione. . \ Una riprova di que ta ··rerità ce "lai offre il sistema commercialeattuale, il quale appunto in quella par-te che è viziosa si circonda di segreto. Le coalizioni industriali, i trust, sono per lo più segreti, od almerio agiscono segretamente. Le associaztoni operaie hanno migliorato di molto i loro mezzi di azione, _ehanno guadagnato a sè l'opinione pubblica,. dacch~ rinunziarono alle forme cospiratorie e cominciarono ad operare alla luce del sole. La sola-_organizzazione bperaia segreta di questi ultimi tempi f11-:·étstituita negli Stati Uniti : i Cavalieri del Lavoro. E tutti sanno come essa abbia dovuto cedere i~ posto a più moderne. organizzazioni. Guardata da questo profilo, d~nque, la mas oneria non può• essere - quale che sia la nobiltà de' principi massonici - non può essere una scuola di libertà. La disciplina, che essa impone ai suoi affiliati, la natura. gerarchica della sua costituzione, sono essen- , ' zialmente anti1_democratiche. Quale educazione liberale può dareai suoi membri un'a·ssociazione, che ha una scala di gradi più lunga di quella ~i Giacobbe, e che vieta agli individui dei gradi inferi@ri for~e ogni discussione, certo ogni specie di proposta. di iniziat1-,a, e 'ad ogni modo nasconde ai loro occhi, e toglie quindi ' BibliotecaGinoBianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==