Saverio Merlino - Revisione del marxismo

... 278 QUARTA PARTE - APPENDICE dicatori da' pulpiti, donde spesso tuonano contro il socialismo, denunciare l'avarizia, l'egoismo delle classi dominanti? Una crociata di questo genere non ha trovato ancora il suo Pietro l'eremita. Nessun movimento popolare nel nostro tempo ha avuto l'ap- · poggio della chiesa. Sola eccezione l'agitazione agraria e nazionalista in Irlanda, do,e il clero, per odio religioso e di razza ed anche per interessi tell?-porali, ha. sposato la causa de' coloni irlandesi contro i landlordi inglesi. La chiesa non si è accorta che una questione sociale esiste, se non dop9 che il socialismo aveva fatto breccia negli animi delle popolazioni. , Non ha veduto nel socialismo che una rivale. Impaurita di perdere le sue greggi (il caso delle scioperanti di Molinella citato dal Ferri, quello dei contadini di Piana dei Greci che nel 1894 si aste.nnero dalla processione d~l Corpus Domini, per protestare contro i preti, che volevano obbligarii ad uscire da' fasci, e molti altri fatti simili l'hanno avvertita del pericolo), essa è corsa alle casse rurali. e ad altri espedienti di questo genere! Certo non mancano nel suo seno uomini che sentono il doyere di ag_ire··,od almeno di dire tutta intiera la verità. Ma l'alta geraréhia: li tiene stretti a sè col vincolo dell'obbedienza gerarchica, che neila chiesa è assai più rigorosa che nello stesso Stato. E poi per un padre èurci, per un monsignor Talamo, che stimmatizzano in nome della morale evangelica le presenti ineguaglianze sociali, si c9ntano a diecine i membri del clero, i quali sostengono che al mondo ci hanno da essere poveri e ricchi, e che chi non è contento della propria s_orte merita le pene del carcere ora, e dopo la morte quelle dell'inferno. La chiesa.;_j»somma, ·per le sue tradizioni, per la sua storia, per l'organizzazione sua, per gli elementi che la circondano e la sorreggono, sta col ~osiddetto partito dell'ordine contro il partito del progress<;>. . • Essa è troppo preoccupata dall'idea della propria conservazione, per gittarsi in una lotta che richiede completa abnegazione in coloro che la combattono. Essa non si cura di sviluppare e perfezionare la sua morale. L'utopia cristiana non può divenire una realtà se non che a mezzo del socialismo. · • BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==