Saverio Merlino - Revisione del marxismo

276 QUARTA PARTE - APPE-XDICE . St noti che quest'opera di un teologo, tradotta in varie lingue e annotata da altri teologi, è Yeramente un libro di testo. Il suo contenuto non è difforme da quello di tante opere simili. Ed essa -€sprime l'opinione, non già· dell'autore, ma dei dottori della chiesa, e specialmente di San Tommaso; che vi è citato più volte in ciascuna pagina. Nionsigµor Talamo mi biasima di aYerla citata e mi fa sapere ehe la morale cristiana cc va attinta alle fonti autentiche e considerata in sè, nei suoi sommi principi e nel suo razionale svolgimento storico, -non gi~ nelle particolari applicazioni e interpretazioni che se ne siano fatte da tale o da tal altro moralista, e che, se possono talora spiegarsi per le speciali condizioni dei tempi, possono ben .anche essere difettiYe ed errate )). Rispondo che mi pare impossibile ammettere che la religione eristìana, proclamata dai cattolici immutabile perfino nelle sue forme, n~i riti, e nella lingua adoperata nelle cerimonie del culto, sia mutabile nella parte sostanziale. Ciò che fu ritenuto peccato ieri o un secolo fa, dalla chiesa, non può esser diventato oggi un'azi9ne meritoria,. e viceversa. ' Che se la morale cristiana deve riguardarsi in relazione ai tempi, se si ·ammette che essa ha evoluto e continua ad evolversi, non -è logic•o dire, cqme fa il Talamo, che questa morale, quella "d'oggi cioè, che è in relazione con la società odierna, tutt'altro che perfetta, cc nori potrà essere superata mai )). -)(*- * - I È vero; la morale cristiana si_è svolta co' tempi : ha subìto sorprendenti trasformazioni. _Lamorale degli evangelisti, la morale dei santi padri, è ben diversa - oh quanto dh·ersa ! - da quella di San 1ommaso, che è poi dh·entata la morale officiale della chiesa. Io mi sono attenuto a quest'ultima, perchè è la morale storica della chiesa, quella che essa ha bandito e applicato per lunghi secoli, quella secondo la quale la chiesa sta o cade. Che questa morale sia stata un regresso dalla morale primitiva del cristianesimo, che essa abbia costituito un acèomodamento della chiesa co' poteri dello Stato, l'ho detto anch'io. E se si volesse sostenere che il socialismo è un ritorno alla morale cristiana primitiva, potrei con- ,, Bibliotec-aGinoB.ianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==