Saverio Merlino - Revisione del marxismo

I • ::\lORALE · SOCIALISTA E )IORALE CRISTIAKA 273 dal momento che tutto si riduce a pla~are Dio e impetrare da lni, dopo averle commesse, e magari in punto di morte, il perdono delle :proprie colpe. La forza obbligante de' precetti della morale dev'essere intrin- :seca all'uomo e alla società, non già estrinseca. Per i positivisti, il male è male, il bene è bene, per la stessa ragione per la quale il giorno non è la notte, e 4 più 4 non fanno 10. Come chi asserisse che 4 più 4 fanno dieci com:r;netterebbe un -errore e non sarebbe creduto; così chi offende il prossimo, chi calunnia, chi uccide, commette una colpa, e incontra il biasimo e la resistenza de' suoi simili. Fondamento della morale sono - come ammette lo stesso Talamo - le condizioni essenziali della convivenza fra gli uomini, o come dicevano gli antichi teologi, la natura ragionevole; .e se è così, che. bisogno c'è di trarre in campo la volontà di Dio, che nessuno conosce, benchè tutti ne parlino e ciascuno se l'acconci a suo modo? Xè si potrebbe dire che il riferire alla volontà di Dio le norme .di condotta, che noi ricaviamo dalle esigenze della convivenza sociale, se pur non giova, per lo meno non può nuocere. Nuoce anzi moltissimo, perchè impedisce alla morale di progredire, a misura che progredisce la tecnica sociale. Ognuno può vedere che oggi chi si oppone alla moralizzazione dei rapporti familiari è la chiesa,. che si ostin11 a sostenere l'indissolubilità del vincolo matrimoniale e la potestà eccessiva dell'uomo sulla donna, dei genitori sui figli. E poi la volontà di Dio• si presta a strane interpretazioni e quelli, che si erigono a suoi interpreti la fanno spesso servire ai loro fini. La morale insegnata da' teologi ci ammonisce. Essa è divenuta· a forza di distinzioni e di accorte sottigliezze, non più, quale fu definita, assicuratrice della giustizia, ma addirittura il contrario, << assicuratrice dell'ingiustizia )). . Io ho citato in Pro) e .contro il Socialisrno, l'opera di un teologo cattolico della fine del secolo passato, il P. Antoine (Teologia Morale, trad. it., Venezia, 1776) e credo utile riprodurre qui il quadro· della morale cristiana tracciato .con le parole stesse del teologo francese. · • 18. - S. MERLINO - Revisione del Marxismo Bibli teca GinoBianco I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==