Saverio Merlino - Revisione del marxismo

'. '266 QuARTA PARTE - APPE:'\DICE terna), pensa alla protezione, di cui essi avranno bisogno nei primi .anni della loro vita. L'unione, che contraggono due persone di diverso sesso: no!l ha il solo scopo della soddisfazione del senso, ma anche quello della reciprocanza delle cure e dei servigi; tanto che fra' coniugi s.i stabilisce una continuità d'interessi per cui praticamente ciò che è dell'uno è anche dell'altro, non potendosi concepire una inegua- . glianza di condizione dove è tanta intimità di vita e tanta « parentela di anime)). T~~to ciò deve esser tenuto presente, quando si discute intorno alle modalità del matrimonio·; perchè quèsto deve essere organizzato in modo che t-o.tte le sue finalità primarie e secondarie possano essere raggiunte, non dev'essere organizzato (come taluni vogliono) con esclusivò riguardo al bisogno e al piacere sessuale dell'uomo e -della donna . . Il bisogno e il piacere sessuale possono trovare la loro soddi- •sfazione ·anche fuori il matrimonio. Questo avviene oggi e continuer~ ad avvenire; perchè non tutti gli uomini e non tutte le donne possono contrarre un'unione matrimoniale, con gli obblighi ad essa inerenti; e non tutte le unioni durano fino alla senilità dei due coniugi, e dà ultimo l'istinto genesiaco può essere più prepotente in u:ri individuo e meno in un altro. Quindi è probabile che il sentimento egoistico, di possesso esclusivo reciproco, la. gelosia in :una parola; verrà attenuandosi sempre più. Nla non per questo cesserà la ragione di essere del matrimonio. Questo serve: 1° a frenare il senso per il perfe~ionamento dell'individuo (l'abu~~ della sensuali~à, come il non uso, ha conseguenze .funeste per la sa~ute fisica_e per lo sviluppo intellettuale dell'uomo); 2° ad eliminaJ:e..,.J>ccasionidi lotte e a rendere quindi possibile la convivenza sociale; 3° a dare una protezione efficace all'infanzia·; -4°a sviluppare negl~ uomini tutti il sentimento della solidarietà. L'umanità, com'è oggi, non ci pare che possa rinunciare ai vantaggi di· questa istituzione. ...:.r ella società futura può darsi che se ne possa fare a meno. 'Se la società assicurerà il lavoro e l'assistenza a· tutte le persone dei due sessi e s~ essa pro--rYederàal sostentamento e all'educazione <d.itutti quelli che verranno al mondo, certo molte delle funzioni BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==