..... 254 QUARTA PARTE - APPENDICE In una nota alla prefazione di un suo libro, recentemente pubblicato a Parigi sotto il titolo : Socialisme et Philosophie,. questo signore, :fingendo· di rivolgere Ta parola al Sorel, così scrive di me_: << Come si può par lare di Crisi del Marmismo a proposito di un· 'libr=odi Merlino? Si è egli mai dichiarato m~rxista? ... Merlino è divenuto, in questi ultimi anni, un eclettico, possibilista e riformista, tanto meglio: ma perchè Sorel non parla p·uttosto della .Crisi d" un anarchico? _ << Ho io bisogno di aggiungere che non ho mai preso sul serio le fanta_sie poliziesche, che per parecc_hi anni hanno fatto di i1:erlino uno spauracchio? e dimentico volentieri le lotte acerbe dei nostri .anarchici contro il pa~tito socialista, che si formava in Italia intorno ~l marxismo ... Ma io mi riferisco al libro di Merlino L"ltalie telle qu"èlle est, tutto pieno della tradizione di Bakunine, fondatore, . sec_ondo -1 ui, del socialismo in Italia, e al suo opuscolo N ecessité. et bases d"une entente, Bruxelles, J 892, tutto vibrante di ·rivohiziòne prossima)). Il prof. Labriola dimentica volentieri molte altre cose, oltre · alle lotte acerbe degli anarchici contro il partito marxista. Dimentica, per esempio, le lotte-acerbe ed ingenerose di certi marxisti co~- ·tro .gli anarchici. Dimentica che effettivamente fu Bakun1.ne che fece . \ in Italia (e in Ispagna) i primi proseliti al socialism~, strappandoli al part~to mazziniano.· (Il prof. Labrio la parla e scrive di Bakunine_ col livore. che portano i deboli e i pusilli ai grandi uomini d'azione, quale fu certamente Bakunine). Dimentica che i bakunisti, fondatori delle sezioni italiane dell'Internazionale, accettarono - come ho spiegato altrove - la dottrina economica di Marx e la divulgarono · (v. il compendi<?.del Oapi~alè redatto dal Oa:fiero e pubblicato dalla Pleb·e di Mil~n~. Dimentica che il mio libro L"ltalie telle qu"elle est fu scritto-i:i:ello spirito della dottrina marxista, ed altro non· è che -un tentativo di .interpretare la storia recente d'Italia co'-moventi econo:rnici della borghesia. Fu ·dopo di avere scritto questo libro che io, riprendendo a studiare il Capitale di ::Marx,fui colpito dallo sforzo continuo dell'autore di ridurre a categorie logiche, a mere astrazioni, i fatti economici, e concepii ~ei dubbi sulla corrispondenza della dottrina del valore coi fatti;_ e abbozzai una serie di articoli, dei quali conservo il primo soltanto, (gli altri mi furono portati via in una perquisizione,· e fanno parte' di· un dos-sier che giace negli archivi del tribunale di Parigi). -·BibliotecaGino Bianco ·
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==