... POLEMICHE t . Ci_sembra ragionevole supporre che il lettore 1 - - il quale ha avuto notizia nel_lanostra prefazione degli attacchi nialevoli di ci1,i il ll!l erlino fu oggetto da parte di Leonida. Bissolati e di Antonio Labriola 1 - sia desideroso di, vedere co-me egli. ribattesse i colpi che gli venivano da d·n{3avversari così. i·ntolleranti: e a costo di peòcare una seconda volta contro 11,ncriterio che ci siam~ imposti e di cui abbiamo fatto parola nelFavvertenza 1 riprodiwiamo in q'lle: . .sta parte del libro 1 nella q'll,alesono ~rgomenti fra loro tanto disparati 1 -due articoli 1 che1 m,entre soddisfano il desiderio del lettore: concorrono a render compiuta .l'idea ch'egli s'è .fatta del Merlino pole1nista 1 e forniscono 1 specialrnen te il primo, no.tizie importanti .sulla f ormçizione del pensiero del l-l ostro e sullo svolgimento della crisi eiiropea del jJ!larxismo. Il primo di essi· è una vivace nota polemica contro Antonio Labriola, 'e appartiene a un articolo ài larghe proporzioni: La mia eresia 1 di ciii abbiamo dato nella Raccolta le parti esse·nziali (vedi Sul problema del valore, Sul mate- _rialismo storico) Il contenuto del Socialismo); e il secondo è una non ·meno vivace risposta al Bissolati 1 e lo togliamo dal numero della Rivist~ nel qiia~e, come a,..biamo detto a suo .luogo, il Me:lino rip,:odiisse, prendendoli dalF Avanti! dov·e la polemica si svolse1 tanto _gli articoli siioi, qiianto quelli del Bissolati. I. Fra i più accaniti avYersari miei e della Rivista, è stato il profess9r Antonio Labriola, un conseryatore convertitosi al ~ocialismo - senza neppur riescire ad essere deputato - e che tiene all'Università - e al Caffè Aragno - cattedra di ;naldicenza e di :fHosofia marxista. · BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==