Saverio Merlino - Revisione del marxismo

I SUL PROBLEMA DELLO.STATO · tudine di persone (milioni forse) di opinioni diverse e più o meno sparse su un territorio vasto, _per es., quanto l'Italia o più vasto anc·ora? O sarà una colletti:vità minuscola, e allora il problema sarà di organizzare e sta.bilire i rapporti fra le varie c9llettività~ esprimendo da esse il pensiero e la volontà generàle o· comune. Io 'ritengo che se la collettività nori può procedere nella maggior parte dei casi, dir◊ così, c_ollettivamente e direttam_ente, non resta che l'unica alternativa per essa <;liproc~dere indirettamente per via di delegazioni o mandati, per mezzo ·di organi da· essa costi- - tui ti, con norme precise e con sanzioni efficaci. _ Tutto .sta che la ccllettività conservi la sua superiorità sui suoi man.datari, che lì sorvegli, li tenga a sè soggetti, impedisca loro gli abusi e le prevaricazioni: e questo è il problem:1 da risolvere in pratica. . • Beninteso la_soluzione del problema non potrà aversì che a una, condi11ione, che· gli individui che compongono la società siano nella. loro grande maggioranza intelligenti e ~ttivi ed energici. Se no, no, come dicevano i baroni spagnqli _al loro re. • Perciò io non parlo della società d'oggi, nia di quella d_i do- .mani o del giorno dopo, di quella che tu ed io auspichiamo. • • • . BibliotecaGinoBianco. • I • -... • . ' •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==