Saverio Merlino - Revisione del marxismo

" ' Il' , .. • . ' ·r .,. . ' , / , . • j 1i,. \ . . , :24s , +ERZA PARTE - SOCIALISMO .E LIBERTÀ . bili e· removibili, in modo da 'essere strumento della volontà e degli . 1 interessi popolari, non arbitri e despoti. . Questa organizzazione è essa possibile? Non si può negare che-- l'id.ea di una simile organizzazione sia sorta nei popoli più civili_ ed abbia fatto un certo cammino nellS;Lsocietà moderna. Le espe-- rienze fatte non hanno ·dato ·sempre e dappértu,tto i migliori risultati:· vi sono nei regimi _democratici vizi ed im:r>erfezioni anche-. ·gravi, che bisogna eliminare ed emendare. Il mondo i:ion ~u creato- in un giorno, e probabilment~ neanchè· .in sette. La democrazia è ancora tutta da fare, da edificare. E dq- . po.tutto non dobbiamo illuderci di pòter avere nulla di perfetto a. - I • que~to .mondo. Il principio. di relatività domina l'universo fisico emorale♦- Libertà, eguaglianza·, solidarietà, gi~stizia, ec-c., so:110concetti relativi e non- assoluti. L'assoluto· è come l'infinito : non esiste~ . . È un'astrazione della nostra me~te (*) . 1 , - · , II. , • • .Caro ·Fabbri, · • - Nqn .per v·oglia di polemizzare, .ma · per chiarire dov'è il vero, .. . . - ' dissenso fr:a noi, replico brevemente al tuo commento alla mia let- · ,'terina· dell'ultimo nubero di Pensiero e V@lontà. · · . . Tu ammetti ·che un minimo di forza ·sia necessario anche nella, . migliore delle società possibili, ma dici che sempre è da preferire-- che- questa forza sia esercitata dalla collettività anzichè da pochi,· che non rµa:µcherebbero di abusarne. Ora te la immagini tu la collettività, che corre aietro, armata manu, ad UJ1 delinquente? la: collettività,. uomini e donne, vecchi e f_anciulli che adoperi diretta-- - ~ . mente la forza nei casi_ in cui questa si re.ne.lenecessaria?. ": • <fil • . O lasciall}j'l.1! problem~ della fo:rza e prendiàmo quello. dell'or-- .. ganizzazio~e dei grandi interessi collettivi. Te la immagini tu la . collettività che deliberi in mas'sa su tali interessi, provveda in :rp.assa... ai m.ezzi necessari,. distribuis~a le funzioni, sta:t>ilisca le norme s~- condo cu·i procedere? come ~e fosse· un uomo solo, e non una molti-- • "-(*) Dopo una chiara e concettosa impostazione pratica.-del prol>lema dello St~o,. il Merlino conclude con ~lcune recise negazioni di carattere filosofico, le quali,. coru;ide.rate in se ste'sse, ci laséiano alquanto ·dubbiÒsi, ma cç.e, d'altra part~, non. . -~ è qui i-1 luogo di d!scuter~. BibliotecaGi.noB_i~nco. ·

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==