. I .. SUL ·PROBLEMA• DELLO STATO(*) ~oche parole di commento, cominciando daU'ùltima· parte. del- ·. l'articolo. Dunque· lo Stato, secondo il I)urkheim, deve trasformarsi profondamente. Il Du:P~heim non dice in che debba .consistere la trasformazionè: ma ammette cli.e a fianco allo Stato debbano cost.i_- tuirsi forte1!).ente gruppi territoriali o professionali, e cli.e questi gruppi e lo Stato· (ossia l'amministrazion~ centrale) debbano moderarsi e contenersi a vicenda; anzi giunge financo a dire che non vi debba essere nella società ùn sol centro 'regolatore, ma ve ne debbano essere pareccp.i coordinati e subordinati fra lo:i!o. Che altro ho sostenuto io in tema di organizzazione politica della società? Io ho aggiunto una sola spiekazione, trattando della trasforniazione profonda che deve subire· 10 Stato; ho detto che / . deve essere soppressa la· gerarchia, che_ le varie parti della pub- . blica amministrazione, i vari o:cgani di es~a debbono essere ,piuttosto coordinati che subordinati gli uni agli altri; che vi dev'essere "Il.on la scala gerarchica, che mette capo al· potere supremo e , • assoluto di un individuo o di pochi, ma l'interdipendenza degli organi amministrativi, un vincolo federale fr~ essi più che un vincolo gerarchico; e ho detto anche quello che tutti ammetteranno~ cioè che la pubblica amministrazione nelle sue varie pa!ti dev'es- · sere sottoposta al sindacato popolare. Non è forse in questo senso che evolve la costituzione ·politiça? Se è vero che gl'interessi i.J:idi- ::vi.duali, o de' ceti, o degli aggregati territoriali, - interessi un· ' tempo distinti e cozzanti fra loro, - si. vengono lungo la via della (*) Pubblicata la traduzione franceiè di « Pro e contro il Socialismo >> col titolo « Formes et essence du Socialisme »; l'illustre sociologo E. Durkheim dedicò all'esame di quest'opera un articolo che apparve nella « ·R~vue' Philosophique >>- Traducendolo per la sua Rivista, il Merlino lo fece seguire da un commento, da cui abbiamo preso la ~arte che tratta il prÒblerna dello Stato. - BibliotecaGinoBianco ' ' / •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==