FASCISMO E DE::\10CRAZIA 243 Noi abb.iamo oggi le forme della democrazia, ma non abbiamo la democrazia. Abbiamo il corpo, non lo spirito : un corpo che è quasi un cadavere, O •tutt'al più un embrione che vuol venire alla luce. / Noi siamo come quei naviganti, che sono arrtvati alla fine del loro viaggio, e vedono. dinanzi a sè· la terra promessa, ne ammirano le bellezze e la floridezza, ma che sono impediti dal porvi piede dalla tempesta. Coraggio e perseveranza! I flutti si calmeranno e noi raddoppieremo i nostìi sforzi e raggiungeremo la mèta. CONCLUSIONE. Le cose su esposte non sono una novità per nessuno che abbia meditato alquanto i problemi politici, o abbia una conoscenza, se pure superficiale, della storia contemporanea. ,.. È bene però che ·esse vengano divulgate fra' molti che le igno- , . rano. E anzi :µecessario. Assai più facilmente si trova chi inganna il popolo, che chi gl'insegna la verità. La verità che s'impone nella soggetta materia, e che noi crediamo aver dimostrata nelle pagine precedenti, è contenuta in queste due· proposizioni : 1° data la moltitudine di uomini che convivono in un dato territorio, e la molteplicità e varietà dei loro rapporti ed interessi, taluni de' quali generali e comuni (giustizia, difesa sociale, istruzione, viabilità, ecc.), altri più q meno particolari, e non sempre convergenti fra loro, è necessario un organ~smo politico-amministrativo complesso, più o meno tecnicamente perfezionato e sempre perfezionabile, che risponda agli scopi sopra indicati : e la sola questione da risoh·ere è che esso sia costituito e funzi.oni in modo adatto agli scopi stessi e vantaggioso alla generalità de' cittadini: 2° tale organismo deve emanare dalla volontà popolare, e rimanere sottomesso ad essa ; poichè se emanasse dalla volontà di uno o di pochi o fosse sottomesso alla volontà di un ristretto numero di persone, è certo che esso sarebbe fatto servire agli interessi, a' capricci e alle cupidigie di quei pochi e funzionerebbe a danno della generalità de' cittadini. . ·Per democrazia s'intende· appunto il regime politico, in cui BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==