Saverio Merlino - Revisione del marxismo

FASCISMO E DEMOCRAZIA 241 ~ssere regolato col massimo rigore da appositi organi dello Stato, -con speciali norme di responsabilità e con controlli efficaci e continui . .Anche qui la pubblicità è la massima delle, garentie: I bilanci ,delle varie amministrazioni pubbliche devono ess&re resi di pubblica ragione, e. compilati i:r;tmodo chiaro e preciso. Deve essere· punita, non solo ogni frode, ma ogni negligenza. Il· popolo de-ye organizzarsi per far valere la sua volontà e i :suoi interessi. Da moltitudine informe che è, deve divenire popolo· cosciente ,e organizzato; deve pensare, volere, agire.- Questa finalità si consegue special!Ilente mediante l'associa-· .zione: Ì'assoéiazione che assume fo:r;me diverse, associazioni pro-. fession~li, politiche, di coltura, economiche, ecc., federate fra loro (quando abbiano per ogge~to interessi più o meno genel'ali) local:J?-ente, regionalmente, nazionalmente (e in ternazionalmen te). . Le forme e le modalità di tali associazioni Iion possono prestabilirsi, ma si verranno determinando· e modificando nella pratica. Quello che è c~rto è che esse non devono essere coatte, devono risultare da patti liber'amente co1iclusi, ma ehe, \una volta convenuti, devono essere mantenuti, salvo le modifiche che vi possano essere apportate ne' m9di e termini che verranno prestabiliti. . Da queste_ associazioni - per mezzo di un sistema ·elettorale, del quale neppure sarebbe opportuno precisare i lineamenti, perçhè variabilissimi - emaneranno -le assemb~ee di rappresentanti, anche esse locali,. regionali o n·azionali, nelle, quali si esprimeranno il pen- . .siero e la volontà del popolo circa le questioni di interesse generale, e specialmente nella formazione delle leggi e circa l'andamento delle pubbliche amministrazioni.· · __ Il funzionamento di tali assemble~ sarà circondato dalle opportune garentie, sia per la scelta de' rappresentanti (che -potrà essere ristretta a coloro che possiedono speciali requisiti), sia per la pubblicità dei dibattiti, sia per il loro rinnovamento ·(si potrà stabilire la non· rieleggibilità di coloro ·che ne hanno fatto parte), sia ancora per la responsabilità dei loro membri, in caso di provata corruzione e di violazione dolosa del mandato ricevuto. Va da sè che il popolo deve esercitare una continua v:igilanza sui suoi rappresentanti; e s'intende anche che per tutto ciò che il popolo (ossia gli interessati) possono fare direttàmente, non si 16. - s. ~IERLINO - Revisio·,ie del Marxfamo. BibliotecaGrnoBianco . • I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==