Saverio Merlino - Revisione del marxismo

... 240 TERZA PARTE - SOCIALISMO E LIBERTÀ ~mministrative.il Governo, a mezzo dei prefetti e altri funzionarii, e col denaro e con la violenza riesce sempre a farsi la parte del leone. Infine la magistratura non fu mai, sotto nessun Governo, così ligia ai voleri del Governo, come ora; e quindi la giustizia è... -quello che tutti sanno e vedono. Così il popolo è ridotto ad un'espressione etnografica sotto la dominazione paesana, come l'Italia era un'espressione geografica .sotto la dominazione straniera. Bisogna mutar sistema. Il popolo deve scuotere il giogo che pesa sulle sue spalle. Deve licenziare i suoi servitori infedeli, e far à.a· sè. ' Avanti tutto deve rivendicare le sue libertà elementari - diremmo vitali - cioè la libertà di pensiero, di parola, di stampa, di . I assembramenti e di dimostrazioni, di lavoro, è l'inviolabilità della persona, il dirit~o dell'individuo di non essere arrestato, nè imprìgiqnato che nel' solo caso che commetta un grave reato e ·per ordine del magistrato competente, il diritto di non essere sottratto ai suoi giud_ici naturali, e per i reati politici soprattutto di essere giudicato da un collegio di liberi cittadini. Queste libertà il popolo deve rivendicarle ed esercitarle e non permetter·e che siano manomesse o che l'esercizio di esse si faccia dipendere dal beneplacito altrui. La menoma violazione di esse dev'essere denunciabile ai tribunali e .~epressa con le sanzioni più -severe. . I giudici devono essere realmente indipendenti, non solo este- ,.,... riormente, dal Governo, ma anche fra loro stessi, eliminandosi ogni vincolo gerarchico fra essi. Pubblicità d'istruttorie e di dibattimenti, motivazione delle sentenze, re~9»sabilità per gli atti arbitrarii e le ingiustizie consapevolmenté· ..commesse. Gratuità deìla giustizia, di cui le spese devono gravare indistintamente su tutti i cittadini, e parità di . ... · grado e di _trattamento per tutti i magistrati. La -polizia• (in quanto sia necessaria a tutelare le persone e i beni dei cittadj.ni) dev'essere organizza t~ a un dipresso nello stesso modo - come del resto anche tutte le altre amministrazioni pubbliche - cioè sulla base de' due principi : individuare le funzioni e rendere effettive le responsabilità. Il concorso de' cittadini a_lle spese ·dello Stato - e l'uso del -0.enaro proveni~nt~ da' contribuenti e delle altre entrate - deve • Biblioteca·GinoBianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==