Saverio Merlino - Revisione del marxismo

,; FASCISMO E DE1f0CRAZIA 235 Continuamente vengono denunciate all'autorità giudiziaria violenze e soprusi commessi dalla polizia contro arrestati innocenti o eolpevoli che siano, o per punire oltraggi o tentativi di resistenza all'arresto, ovvero per estorcere loro confessioni vere o mendaci. In molti processi si è avuto notizia d'indicibili sevizie, percosse e altri maltrattamenti inflitti agli arrestati 1 nelle caserme, dov'erano stati tradotti y trattenuti per parecchi giorni, mentre avrebbero dovuto essere subito presentati al Procuratore del Re o al Pretore, e internati nelle carceri giudiziarie, .secondo precise disposizioni del vigente Codice di procedura penale. In un caso venuto a nostra diretta conoscenza, gli arrestati dopo essere stati interrogati dal Giudice Istruttore, erano stati nuovamente condotti in casermà, ·dove furono di nuovo percossi e brutalizzati, sempre per estorcere ad essi confessioni che non potevano fare 7 Invano poi formulammo una particolareggia~ e vibrata denuncia contro i colpevoli di un così gra,e reato: invano insistemmo perchè si aprisse un procedimento penale. ·1 magistrati non si sognano neppure di procedere contro un maresciallo dei carabinieri. - Quanto alla libertà di stampa, basta dire che cittadini italiani sono stàti, e sono attualmente detenuti per mesi e mesi, per aver ... ricevuto un giornale dall'estero. E poi sequestri arbitrari,. processi d'istigaziòne a delinquere; violenze :fisiche a scrittori, a giornalai, ecc., e d'altra parte uffici stampa organizzati dal Governo a propria difesa co' quattrini de' contribuenti, compravendita di giornali con gli stessi quattrini o c<;>nquelli di industriali favoriti dal Governo negli appalti, ecc., ecc. Il regime costituzionale da noi è ridotto una ben misera co~a, anche fascismo a parte: questa è la verità, che bisogna riconoscere e proclamare. Si pensi alla facilità con c:ui da noi il Governo fa uso delle armi ~ontro le folle di dimostranti, di scioperanti o-di curiosi, col solo pretesto dell'ordine pubblico da salvare. In Inghilterra la forza pubblica chiamata a reprimere disordini, dev'essere accompagnata da un magistrato, il quale legge agli assembrati il Riot) s Aot e li ammonisce di allontanarsi. Dopo un'ora soltanto dalla lettura del Riot) s A.et, la polizia può far uso delle armi, e sempre nel caso di assoluta necessità. In un caso accaduto a Featherstone nel luglio 1893 di due minatori uccisi e sei feriti da colpi di fucile sparati dalle truppe contro gli scioperanti, che le avevano assalite a sassate, fu fatta una BibliotecaGi,noBianco •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==