232 · TERZA PARTE - SOCIALISMO 'E. LIBERTÀ Il regime costi~uzionale è sorto, e si è sviluppato, in Inghil- . terra, 1 come una progressiva limitazione del potere regio. Approfittando che il re .aveva bisogno de' sussidii, che i Comuni erano, chiamati a concedergli (non avendo il re il diritto che a pochissimi tributi determinati), i Comuni cominciarono dal presentare al re petizioni di diritti e reclami contro atti amministrativi, e fecero, ~ -dell'accoglimento delle loro petizioni una condizione per la conces-- sione de' sussidii. Questa che fu l'origine della libertà conquistata dal .popolo, ·_inglese, merita di essere ben tenuta a mente, perchè la prerogativa . principale della Camera dei Comuni è, anche oggi, quella di dareo negare al Governo i ,mez~i per far fronte alle spese. Il Governo. può· far· molte cose;_ ma deve o~tenere il consenso dal Parlamento, e ·~peèialmente della Camera dei Comuni, per le spese. Se la Ca-- mera de~Comuni n<:>nallarga volta per volta i cordoni della Borsa,. il Gov.erno praticamente non può fare nulla. Nella votazione dei bq.anci, basta ·che la Camera de' Comuni riduca di una -lira la cifra; di ù_ncapitolo, perchè il voto abbia significato di sfiducia al Governo. E· r;i:elcònfiltto, tra il Q-overno e il Parlamento, il primo, finisc~ ~empre per capitolare. - Da noi il principio è lo stesso, ma la pratica è ben diversaOgni spes~ - sia pure minima -. da far~i dallo Stato, dovrebbe. essere delil:ierata preventivamente dal Parlamento. I bilanci poi dovrebbero essere discussi e deliberati, capitolo per capitolo, due-· . volte: bilanç,io preventivo e bilancio consuntivo: nelle quali occa-- sioni la ·camera passa a rassegna, eriticando, tutti gli atti d,el Go-- verno e delle. pubbliche amministrazioni. Nella pratica, sono invalsi degli abusi, che annullano il prin-- cipio : storni· di. somme da· un capitolo all'altro; spese generali_ eimpreviste, fondi ~égreti e poi... esercizf provvisori' e Decreti-leggeche· impongono,..ta,ase ;· da ultimo vi è la Banca d'Italià con la sua· fabbrica di'.~iglietti di Stato. . · · ' Ognuno ·vede che .quella che .doveva essere la difesa :qi.aggioredel paese contro gli abusi del potere esecutivo, è elusa e frustraita, . e il G~verno ha tanto in mano da far ciò che vuole, da corrompere la stampa e i ·politicanti, da equipaggiare e_stipendiare una milizia di sua ·creazione,. insomma da agire despoticamente, pur conser._ vando l'etichètta ·di.un Governo costituzionale. In Inghilterra, il popolo a mezzo della stampa, de' co~izi, della. elezione de' deputati e della Camera de' Comuni, esercita una vera. \ Biblioteca Ginq Bia~co - __ \ I ., ' .... (
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==