Saverio Merlino - Revisione del marxismo

' FASCISMO E DEMOCRAZIA(*) (La lezione delle cose. Quello che il ·regime politico è e quello che dev'essere). lNTROD"CZIONE. E'asoisrno - parola nuova: la cosa è vecchia quanto il mondo. Democrazia - parola vecchia dell'età di ventimila e più anni: la cosa è ancora in embrione : tentata e ritentata a più riprese nella -storia, non è ancora attuata . .Da una parte il principio di dominazione (comando, gerarchia, monopolio) : dall'altra il principio di libertà (associazione· da pari a pari). Questi principi sono coevi con l'uomo, si sono combattuti, 1 avvicendati, intersecati ne' varii paesi e nelle varie epoche, dando. luogo ad ordinamenti po~itici più qj.versi, e talvolta assurdi. I loro veri nomi sono : despotismo· e libertà. Democrazia e Fa·scismo sono termini antitetici: chi voglia comprendere bene cosa sia stato il fascismo in Italia deve avere un concetto esatto e preciso di quello che è, o dovrebbe essere, la vera qemocrazia: e chi vuole giungere ad una nozione positiva e concreta della democrazia, non ha che a guardare a ciò che è stato, e a quello che ha operato il fascismo in Italia. l. - FAséISMO. Quello che è stato. Che cosa sia stato il fascismo in Italia è a tutti noto .. Noi d'altronde non vogliamo fare il processo al fascismo. Diciamo soltanto che il fascisino - prodotto della guerra m?ndiale - fu un'esplosione di fanatismo guerriero e patriottico, a~compagnato dal desiderio di pervenire e di arricchire e da una completa . ' (*) Opuscolo edito dalla riYista Pensiero e Volontà, Roma, 1924. • BibliotecaGinoBianço

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==