... \ • • I ( I" 216 TF..RZA PARTE - SOCIALISMO E LIBERTÀ di dirigenti, o meg1io di dominatori, che non ~ono poi affàtto i migliori (sicchè la denominazione che si usa dare loro di «élite)> è immeritata, come riconosce anche il ~Mosca) e di cui la volor_1tà e l'intelligenza ·naturalmente limitata e l'interesse particolare s'i:ç:ipongono e prevalgono sulla volontà soffocata e compressa, sulla in - telligenza di cui si reprime lo sviluppo, e sulle energie delle moltitudini, e quindi sugl'interessi generali dei componenti la società. Fu, è vero, un tempo, in cui il capitalismo ·parve promuovere- . il progresso industri3/le e commerciale e' l'incivilimento dei popoli; e lo Stato proteggere e difendere gli .interessi gene~ali. _ Ma ora le cose son mutate. Con la costitqzione de' grand~ monopoÌii (sindacati, cartelli; eéc.), con lo sviluppo del sistema bancario, con l'asserviment~ sempre maggiore dello Stato alla cla~sepadron~le e soprattutto all'alta finanza, it capitalismo ha appreso a trarre i suòi "favolosi profitti dagli accaparramenti dei prodotti, da~Ue &'rosse specul~zioni sui cambi, dalle tariffe differenziali, ei. non che· promuovere,· limita la produzione. e affama il lavoratore.- . Cosi, lo Stato estorce ai cittadini son;ime enormi, che impiega a m~ntenere eserciti civili e militari ~- profonde in spese folli di. 1 usso e di corruzione. Ù"è chi propone di sistemare l'economia sulla 'base del mono- . polio add.ìrittura (p. es. il Rathenau e continuatori),. e chi tenta di_ confiscare definitivamènte ai cittadini le libertà conquistate, in-1 staurando una dittatura. . . Ma il rimedio ai mali del presente· ordinamento politico-economico non può essere che nello sviluppo della libertà, nel trionfo ·completo della democrazia': in politica nel rendere effettiva la sovranità .popol_are e assicurare al popolo la, direzione dello Stato, e un sindacato continuo ed efficace su. tutte le pubbliche ammini-• strazioni; ed_j~econoniià nell'integrare la perso:q.alità umana rendendo accessr6ili a tutti lavoratori i mezzi di produzione. In qual modo 'q_uestefinalità si possano raggiungere, procurerò di ·spiegare _in un prossimo articolo (*). (*) Purtroppo l'articolo cui si accenna non·fu pubblicato. Ma il Medino nella prima e seconda parte del libro ha chiaramente determinato le finalità economiche e il modo di conseguirle.;. quanto alle finalità politiche, il problema nel -suo• 'doppio aspetto teorico e pratico ba una perspicua trattazione nelle pagine che se- . . guono; e specialmente nel _capitolo « Fascismo e Democrazia>>. I • • BibliotecaGinoBianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==