Saverio Merlino - Revisione del marxismo

208 TERZA PARTE - SOCIALISMO E LIBERTÀ ganizzazione de'"'partiti politici, la loro propaganda, la loro azione nella vita pubblica (specialmente se· si prescinda dalle conseguenze deleterie che nell'attuale ordinamento sociale produce la divisione· della società in classi dominanti e dominate), non sono . sen~a effetto sulla capacità politica. delle moltitudini op~raie .. Non solo non è desiderabilè - e non sarebbe possibile - rinunciare ai vantaggi dell'associazione e dell'organizzazione, ma bisogna estenderle e intensificarle. Bis9gna accrescere la socialità, dare espressione alla coscienza collettiva, alla volontà collettiva, organizzare i. grandi pubblici interessi, sottraendoli all'egoismo paras- . sistico e sfruttatore di individui e di classi privilegiate. •. · Il problema della sociologia non si risolve decretando il· trionfo ·dell'individuo sulla società, e della società sull'individuo; nè, sta- . bilendo rapporti di buon vicinato tra l'uno e l'altra; ma determina:µd·o le condizioni generali per l'esercizio della libertà e della responsabilità individuali, ossia le basi di giustizia su cui deve essere '.assisa la società. . . . I *** ·Concludendo, la sociolqgia -_· la scienza eh~ studia la. società ·uma:na uei suoi fattori, nella sua genesi, nel suo_sviluppo, ·nel suo div:enire -·non conosce l'individuo isolato., ma l'essere sociale unito : · agli altri con lui cohvivénti da vincoli indissolubili d'idee, di sentimenti, di ·vo1ontà e :finalità. Oggetto della sociologia è appunto la soclali tà, ossia la coesi_one sempre crescente fra i singoli, il loro coadattamento, che si accresce continuamente in doppio senso.: estensivamente, in quanto si estende da un dominio dell~ condotta .individuale all'altro; intensivamente, in quanto gl'individui, aderendo sempre m_egliofra loro, -imparano ad unire le loro forze senza sopr~g;rsi. La ·socialità è un fatto necessario ma sempre più cosçieirte, che modifica necessariamente la psiche dell'individuo, e dà luogo alla formazione di una psiche (v-0lontà, coscienza, energia) coll~ttiva, Je quali· tendono ad estrinsecar-si in organi adatti. : . · - . · - Si dirà che la formazione di questa psiche collettfva e soprattutto degli organi in cui essa si estrinseca, limiti e coarti la libertà ·dell'individuo? che si debba scegliere fra l'individualismo con tutti i suoi vantaggi e svantaggi, e il socialismo, ossia appunto l' organizzazione degli interessi collettivi in conformità della volontà generale? Nega:r:ela società o negare l'individuo è assurdo. ' - BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==