Saverio Merlino - Revisione del marxismo

IL PROBLEMA DELLA SOCIOLOGIA 207 . . il gregarismo sia la forma necessaria della socialità, che la solidarietà no!l possa attuarsi che coattivamente, ecc. Non è possibile d'altra parte dimenticare.che la volontà di vi-• , vere e di accrescere la propria potenza, porta l'individuo ad opprimére e a sopprimere il suo prossimo ; che non si. possono segnare limiti precisi alla sfera d'azione di ciascunn individuo, e che l'espansione di uno importa limitazione dell'attività di molti e molti altri. Chi dunque ILvrà il diritto di espandersi e chi no? Vi sarà lotta e la forza deciderà; e dòpo la lotta l'adattamento de' vinti alla volont~ de' vincitori, -e lo sfruttamento e il parassitismo di questì . ultimi, e la duplice morale de' padroni e degli schiavi. . Quanto ai corpi costituiti, è Yéro che in essi si sviluppa lo spirito di conservazione, l'egoismo di corpo o burocratico. Ma non è men vero eh~ è la loro costituzione gerarchica e il loro asservimento ad interessi particolari, per lo più a quelli della classe dominante, che è responsabile delle loro maggiori malefatte. · Non ~censiamo dunque -l'organizzazione, l'associazione, l'unione delle forze e dell~ capacità - di cui sono innegabili e universalmente noti i vantaggi - dei mali che derivano dal monopolismo e dall ',indiYidualism o imperanti. Dei vantaggi dell'associazione, e della divisione del lavoro, e della cooperazione 'sarebbe ozioso parlare: si ha ·un bel proclamare l'uomo solo il più forte; se gli uomini non si fossero associati, sebbene parzialmente, fin dall'inizio della storia, sarebbero rimasti probabilmente all'età della pietra. _ Si sostiene che, riunendosi, gli uomini peggiorano immediatamente, che le folle e i gruppi sono moralmente ed intellettualmente inferiori agli individui che li compongono. Ma è un'osservazione superficiale. ·vi possono essere momenti di· bestialità e momenti di esaltazione sublime in una folla, che può essere pervasa da una passione buona o cattiva, come l'individuo può essere capace di azioni ben diverse secondo la passione che attraversa in un dato momento il suo spirito. · Bisogna poi tenere conto della divers3i composizione della folla, che può essere omogenea ed eterogenea, rozza e più o meno educata; ignorante e dotta, improvYisa e organizr,ata. L'azione di una folla è la risultante dei diversi elementi che la compongono. Un'assemblea popolare inglese è certamente più tollerante e rispettosa delle minoranze, ha un più profondo sentimento di libertà, che un'adunanza elettorale politica od amministrativa della bassa Italia. L'orBibliotecaGinoBianco . ,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==