Saverio Merlino - Revisione del marxismo

PER UN PROGRAMMA DEI PARTITI POPOLARI 167 repubblicani, socialisti e anarchici possono convenire senza rinun- -ciare ai rispettivi ~oro ideali. .NIDL CAMPO ECONOMICO. Il· fine da raggiungere è di eliminare dall'Qrdinamento della produzione e dei cambi le ..u"sure e i monopoli, facendo del lavoro, manuale o i:µtellettuale, la sola .sorgente di ·guadagni e la condizi9ne. normale di esistenza di tutti gli uomini";_e d"iporre, sotto date condizioni, i mezzi di lavoro a disposizion~ dei lavoratori e delle loro àssociazioni. Così verranno cancella te le distinzioni di• classi -e gli uomini saranno tutti reciprocamente indipendenti, uguali di -condizioni e solidali negl'interessi. Avendo la mira a tale scopo, conviene .PJ'.Opugnaree promuo- ·vere: • I 1 ° Nei paesi di grande industria, l'organizzazione della classe -0peraìa in associazioni intese a m~gliorare le condizioni materiali ,e morali, cioè non solo ad elevare i salari e ad accorciare la giornata à.i lavoro, m,a anche ad intervenire nell'ordinamento della p-roduzi0ne per regolare le cq_ndizioni del lavoro ~d a,,proteggere . il' singolo operaio contro gli abusi e le sopraffazioni dei capttalisti, -esigendo che i conflitti che sorgono siano risolti secondo giustizia e .non-secondo.la volontà di una delle due parti. L' organizzazione operaia deve' in tendere anche ad elevare la ·moralità e ad accrescere l'istruzione della classe operaia rendendola -cosciente,. non solo de' suoi diritti, ma anche d.e' suqi d~veri. 2° Nei paesi di artigianato, os~ia dove prev~le la piccola indu- ·stria, conviene spingere gli artigiani e i piccoli industriali e commerciànti ad unirsi insieme e associarsi in tutte le forme possibili, -e specialmente per l'acquisto dei mezzi di lavoro e delle materie ·prime; per lo spaccio dei prodotti, per la istruzione tecnica, ~cc. ; . in modo ·da sottrarsi agli usurai, agli incetta tori -e ai grossi capi- -talisti. 3° Nelle campagnè conviene promuovere la costituzione .di asso- ·ciazioni agricole per la coltivazione delle terre in comune, per il - · ·miglior~mentò della coltur~ e la espropriazione dei terreni incolti, 1a costituzione del credito agrario, ecc. 4° Dappertutto conviene promuovere la costituzione di coope- ..rative di produzione, di consumo, di credito. · 5° E reclamare la ·riforma delle leggi i~peranti in quello ohe· BibHotecaGinoBianco . , I,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==