Saverio Merlino - Revisione del marxismo

IL MOV.IDNTID.IDLSOCIALISMO ~iirei quasi extralegali, che non si esercitano a mezzo dei partiti politici. La teoria del Loria dunque· è fondamentalmente errata, e la spiegaztone che essa pretende darci dell'indirizzo· della legislazione sociale n~' v~rii paesi, è, come abbiam. veduto, contraddetta dai · · fatti. M~ l'esclusione di questa non implica l'accettazione della I teoria opposta,. che fa zampillare la :legislazione sociale dal buon cuore delle classi possidenti.. Il ver9 è_• che fra le due spiegazioni non v'è qu~ll'assoluta incompatibilità, che scorge il Loria. Al contrario bisogna risalire da esse ad una terza teoria e rintracciare l'origine delJa legisl_azione sociale nell'interesse generale che gli uomini intravvedono sempre più chiaramente, e al quale essi subordinano e coordinano sempre più i loro interessi particolari, a mis.ura che sperimentano i vantaggi dell~ convivenza pacifica. Al di sopra degli interessi divergenti d~lle varie classi sociali si sono• venuti formando, da tempo immem.,orabile, principii e sentimenti comuni a ~utti gli uomini, e questi prihèipii e sentimenti comuni, sempre più -sviluppatisi, tendono a prevalere sugl'interessi e sugli egoismi cli classe e· sono attualmente i veri propulsori, anzi i veri fattori del socialismo. Il socialismo non è il trionfo di una classe sulle altre, Dia il prevalere dell'interesse generale sugl'interessi' particolari. Esso no;n seconda ·che queg~i sforzi della· classe operaia che· .. , _sonoin armonia con il ·progresso. ,, . Negli scioperi, nella r~forma. tributaria, nella organizzazione dei rapporti in~erna~ionali, in tutte le quistioni di grande importanza, esso s'ispira, oltre che al proposito di migli9rare le .sorti degli operai, all'interesse generale. Oltre a sapere se la tale o tal'altra riforma - dall'abolizione del dazio sul grano alla municipalizzazione dell'uno o dell'altro pubblico servizi<;>-· giovi al ceto operaio, è necessario stabil.ir bene se essa giovi o nuoccia all'economja pubblica, perchè ov~ nuocesse, si risqlverebbe in un danno per lo• stesso ceto operato. I grandi problemi nazionali che per il passato· ·assumevano forma-politica, ed oggi hanno carattere principalmente economico, e i problemi regionali (il ·meridionale, p. es., in Italia), . ' sono concretizzazione dell'interesse generale, che è il neoplasma della Società moderna. Il problema è di organizzare queste;>interesse generale, ar~onizzare le forze e le· volontà singole e_accrescere la produttività, del lavoro, il bene sere e la civiltà. Questo problema costituisce l'essenza del socialismo, il quale perciò ogg;i I • I BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==