F.S. Merlino - Questa è l'Italia

Prefazione Il libro che presentiamo al lettore in traduzione italiana fu edito per la prima voUa a Parigi, in lingua francese, nel I8go. L'autore, Francesco Saverio Merli.no, era un italiano emigrato dall'Ualia nel I884 per sfuggire ad una condanna a parecchi anni di prigione comminatagli dal Tribunale di Roma dietro imputazione di « associazione di malfattori ». Il Merlino, nato a Napoli nel I856, intraprese gli studi giuridici (il padre era Gonsigliere della Corte d'Appello di Napoli) e si laureò a soli 2I anni, nel I877. Era l'anno, cioè, del famoso episodio della "Banda del Matese ", il tentativo insurrezionale anarchico nel Beneventano capeggiato da Carlo Cafiero ed Errico Malatesta, conclurosi con la cattura dei membri della banda. Ed è a questo episodio, ed al processo che ne segui contro Malatesta, Cafiero e gli altri internazi.onalisti che avevano preso parte al moto, che è legato l'inizio dell'attività politica del giovane avvocato napoletano. Merlino difenderà infatti gli im!putati alla Corte d'Assise di Benevento, e sarà un difensore tanto piu eloquente in quanto condivide le idee politiche degli imputati perché Merlino, dai colloqui con Malatesta, suo veochio compagno di scuola, che si era recato a .trovare in carcere, ha ricevut•o la spinta decisiva per aderire anch'egli alla Internazionale anarchica. Cosi fu proprio quel moto di San Lupo Beneventano che segnava con il swo fallimento la liquidazione dell'Internazionale ana11chica in Italia a dare agli anarchici italiani uno dei loro quadri p,1:uintelligenti, il 111erlino. Nel momento in cui M.erlino iniziò la sua vita di militante, nel socialismo italiano stava maturando una crisi profonda. L'anarchismo bakunista, evocatore della mitica " Liquidazione sociale", negatore del partito politico della classe operaia, contrario alla utilizzazione ai fini della lotta socialista dei mezzi BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==