F.S. Merlino - Questa è l'Italia

.. APPENDICE del terreno o dell'edificio del suo scavo~ è punito come ladro. Voltate la medaglia. Nessun'aggravante per l'imbroglio o il furto commesso ai danni del povero contro gli orfani e la vedova. La proprietà del padrone è sa.era. Guai all'operaio, al commesso., al domestico, che rivolga ad essa avidi sguardi! Il legislatore non ha avuto il dubbio che la circostanza da lui considerata aggravante, pote~se attenuare o giustificare la colpa: perché può accadere che quell'operaio, quel commesso, quel domestico siano loro derubati dal padrone non una volta, ma tutti i sette giorni della settimana e che, dopo aver prodigato tutta la sua capacità lavorativa, non sia in grado di mantenersi. Il legislatore non vede altro che l'interesse dei padroni: punisce severamente ogni minaccia e ogni via di fatto da parte degli operai in sciopero: non gli è venuto in mente di paragonare la violenza morale dei padroni, che mettono all'indice gli operai organizzati o i promotori degli scioperi piu innocui, alla violenza materiale ultima e anche unica ratio degli oppressi. Certo, il legislatore non ha potuto esimersi dal punire le frodi commesse in commercio, nelle industrie, alle aste, di colpire i delitti contro la sicurezza, la sal{Jte e l'alimentazione pubbliche, di sanzionare una disposizione speciale contro l'accaparramento e l'aggiotaggio delle derrate alimentari 3 : ma la casistica cui egli si è abbandonato, gli ha permesso di molto dimenticare e molto perdonare; finalmente quelle disposizioni stesse sornionamente introdotte in un codice, i cui fondamentali principii giurano di esser posti loro accanto, non si potrebbero prender sul serio. Io non sono profeta, né figlio di profeta, ma profetizzo che tali disposizioni, alla stessa guisa di quelle dei vecchi codici riguardanti le coalizioni padronali, non saranno mai attuate. Ma alla fin fine, perché sarebbe una colpa il vendere derrate guaste e non l'affittare delle topaie, che provocano la morte di chi le abita e la peste di un paese? Perché si dovrebbero punire l'aggio, l'aumento o. il ribasso artificiosi delle merci ·e non la usura del 150 o del 3ooo/o, che i proprietari esigono. nelle campagne sotto le forme piu strane, piu mostruose e, diciamola pur la parola, piu infami? Non· certo per rispetto alla libertà economica, famosa menzogna, la quale non ha, del resto, nulla a che vedere con i metodi alla Shylock 1n questione. Perché dunque queste birbonate. anzi queste 3. Artic. 326, 293, 205, 206. 16 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==