F. S. MERLINO mini, donne, fanciulli; i vecchi erano torturati, le donne violentate prima di esser bruciate vive. I Calabresi aspettavano il nemico ai valichi delle montagne e gli piombavano addosso all'improvviso, armati di pugnali e di scuri. Le forche, le torture. le persecuzioni non li domarono: vinti e trascinati per le strade in catene, messi alla gogna, affrontavano la morte con coraggio e disprezzo. Cosi il brigante Benincasa, condannato nel 18o6 al taglio delle mani e poi della testa, tese sorridendo il pugno al carnefice; e quando colpito tre volte vide cadere la mano insanguinata, appoggiò l'altro braccio sul ceppo e con il moncherino rovesciò la manica della camicia: accompagnando il -gesto con una parola oscena. ma, in quel caso, sublime 2 ! Possa questa storia di lotte fratricide insegnarci qualcosa per l'avvenire! I popoli sono fratelli, ma a condizione che si rispettino, si amino, raddoppino l'amore e il rispetto reciproci. qùando piu feroci scoppiano gli odii e le rivalità dei ·loro rispettivi governi; a condizione di rivolgere contro questi, non contro i confratelli nell'oppressione, l'odio e le vendette. Il popolo- italiano ha, vogliamo crederlo. appreso ben quell'arte. Al tempo della cosiddetta congiura della Macchia_. quando i baroni, cospirando contro i viceré spagnoli, chiedevano l'aiuto del popolo, un marinaio si avvicinò un giorno al comandante dei baroni e gli disse: « Cinquant'anni fa noi ci siamo sollevati con Masaniello e voi non foste dei nostri; oggi non contate su di noi ». Se mai la Borghesia italiana dovesse suonare una tromba di guerra, è sperabile che la frase del marinaio non sarà dimenticata. E non lo sarà se il popolo francese. per parte sua, saprà. al mome!lto decisivo, scuotere il giogo della sua Borghesia, la cui sfrenata ambizione ha già perduto all'inizio del secolo la Francia e la Rivoluzione, e saprà padroneggiare una buona volta il proprio destino. 2. N. M1sASI: Racconti calabresi, Introduzione, Napoli, 1881; e DUBARRY, Il brigantaggio in Italia. • Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==