, ' . . _Cbnclzis1,qne Questa è l"Italia. ~- . una n"azione f~rse. trqppo lod~ta dagli. U)1.~, ma anche troppo calunniata dagli altri. Finora· conosciuta all'estero soltanto per .i suoi debiti, i ~uoi impr~sari. teatrali e i s~oi_in;ipresari_-_politici, ai quali si fa invero troppo_ ·onòre, attribuendogli ùha scintilla dell'aq.ima del grande Maçhiavel'i. Un tempo d_isprezzata: ma amata; ora stimata~ ma odiata; s~nza che il suo popolo ab_bia cambiato natura, né il suo sole perduto splendore, Jlé il ·su~ ciel<;>!_'azzurro. _- . . Giornali e yiaggiatort da: quesfa _parte delle Alpi han fatto sfoggio di patriottisrr,,o per ~eriigraila. Cj son di quelli che han trovato tutto brutt_o, tutto i_nsopportabile in Italia, dal clima alla cucina, dalle opere d'arte ai monumenti, alle don.ne. · Che cosa non si è deùo del suo popolo? ladro, acèatton_e, matricolato, superstizioso, _ciarlatano e fap.nullone ... soprattutto fannullone 1 • · · · Fannullone questo popolo, che tira l'~ratro sotto il dardeggi~re del sole piu bruciante, giornate intere, a stomaco vuoto, divorato dalla· ~te? Fannullone questo popolo, che _sipuò incontrare in ogni contrada d'Europa e d'America a offrire le sue braccia a sordidi impresari per le opere piu faticose e piu mal ren1unerate? Si è osato anche accusare questo popolo, che ha dato tanti eroi agli eserciti d_iNapoleone e tanti altri alle guerr~ sociali note sotto la denominazione di brigantaggio, si. si è osato accusarlo di viltà! « Gl'italiani non combattono! » - Se non sapess_1mo da 1. Abbiamo già citato il libro del Dorio. Esso è, per tre quarti, composto di ritagli di giornali italiaQi, cui si potreqbè oppo~re uguale sfilata_ ,<fi, arti~li c!i giornali francesi; l'ultimo quarto di sciocchezze e ·malvagità come qt.i-esta: Nel 1870 e nel 1871 la maggioranza del· popolo italiano1 rideva delle nostrè disgrazie e dei nostri disastri (p. 269). · · ~ '.· · Biblioteca Gino Bianco,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==