F.S. Merlino - Questa è l'Italia

F. S. MERLINO Sicilia .e -la Sardegna hanno il triste primato della criminalità_ Napoli dà 1158,92 delinquenti su 100.000 abit~nti (media fra il 1879 e il 1881); 101'6,14 la Sicilia e 1351 la Sardegna, mentre la media dell'Italia centrale scende a 899,36 e quella della settentrionale a 71 7 ,64. Se tuttavia, per maggior precisione, limitiamo la nostra indagine ai delinquenti condannati alle Corti d'Assise e classifichiamo con questo criterio le provincie in quattro gruppi, si ha: primo gruppo, con una frazione di delinquente per 100 abitanti, che -comprende Piemonte, Lombardia, provincia di Venezia e Toscana; secondo, frazione di 2 delinquenti su 100 abitanti, comprende Liguria, Emilia, :Marche, Umbria e Puglie; terzo (frazione di 3) abbraccia Abruzzi, Campania, Molise, Basilicata e Sardegna; l'ultimo- (frazione di 4 e 5) è composto della Sicilia, della Calabria e del Lazio 31 • Il numero dei recidivi procede inversamente: piu basso nel mezzogiorno e ne1le isole (da 22,77 a 36,20) cresce nell'Italia centrale (da 39,52 a 43,95) ed è elevatissimo al nord, dove raggiunge il 50% (Venezia). Ma tali differenze sono spiegabili con diverse ragioni : emigrazione, leggi penali diverse fin qui appplicate nelle differenti regioni; e diversa applicazione delle misure preventive dell'ammonizione e del domicilio coatto 32 • Ma ciò .che resta provato in modo inconfutabile è che socialismo e grande delinquenza procedono in ragione inversa. Le bande di malviventi della Sicilia, della Calabria, della Basilicata e della campagna romana sono segno di condizioni di ar-- retratezza della vita come delle vie di comunicazione e delle · industrie, condizioni che escludono anche la possibilità di una propaganda socialista. Viceversa tale arretratezza è condizione in cui le sommosse agrarie, gli attentati alla proprietà sotto forma d'incendii ecc., perfino le ribellioni all'autorità sono piu frequenti. La delinquenza, anziché trovare esca nella diffu-- sione delle dottrine socialiste, come, senza nessun fondamento, ha preteso il Lombroso, sorge da condizioni che implicano proprio l'assenza di quelle idee: e le medesime cause che favoriscono lo svilupparsi del socialismo - ferrovie, scuole, ecc. - diminuiscono _la delinquenza vera e propria, quella cioè che 3,. Statistica giudiziaria penale per _l'anno 1886, Roma 1888. 32. Forse la causa principale di questa differenza apparente è che i giudici di pace e i tribunali dell'Italia settentrionale e centrale tengono sempr.e conto della, recidiva, mentre quelli del Mezzogiorno costretti a espletare un numero maggiore di processi, non verificano l'esattezza dei dati sugl'imputati e i loro prece-. denti giudiziarii. BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==