218 F. S. MERLINO Ben diverso è il socialismo che s'incontra nell'Italia settentrionale 22 piu esclusivamente operaio a causa della sua origine, del suo programma e dei suoi elementi. Sorto in epoca recente a Milano, si è diffuso in tutta l'Italia industrializzata, ad Alessandria, a Torino, a Genova, a Pavia_. a Venezia e in tutto il territorio circostante di queste città. Quindi_. ripassando il Rubicone, esso si è spinto fino a Roma, dove tuttavia il socialismo ha un carattere eclettico, perché vi affluiscono operai di ogni regione d'Italia ed è là che i sentimenti e i temperamenti delle varie popolazioni italiane, smussandosi, vengono a poco a poco fondendosi. A Napoli il movimento socialista ha la stessa anzianità che nella Romagna e le idee socialiste vi sono assai note; ma fatta questa eccezione, come quella di una parte delle Puglie (Corato, Molfetta, ecc.), ove un movimento socialista si è manifestato recentemente in occasione della crisi vinicola, il socialismo, nel mezzogiorno, si presenta solo come manifestazioni individuali che nelle isole (Sardegna e Sicilia) si fanno rare e isolate e generalmente si limitano al campo teorico. Dobbiamo dichiarare che non abbiamo la possibilità di citare documenti ufficiali comprovanti i nostri apprezzamenti. fondati su una conoscenza .diretta e di lunga data del socialismo italiano. Quanto ai calcoli fatti da scrittori ufficiosi (Martello, Forni, ecc.) o da Ministri, li respingiamo come assolutamente fantastici. Se si volesse fare un calcolo approssimativo dei socialisti italiani, che quei signori han fatto salire ora a 2 .ooo orà a 20.000, secondo le loro mire particolari, si ootrebbe tener presente quanto segue. Un giornale socialista ha una tiratura media fra le 1.500 e le 5.000 copie e, in genere, una zona di pubblicità limitata alla regione in cui esce. Ora son stati pubblicati fino a 15 giornali socialisti insieme (attualmente se ne pubblicano una dozzina) senza tener conto della stampa operaia, semisocialista, molto piu numerosa. Crediamo che si possan contare almeno 50.000 socialisti militanti in Italia e intorno ad essi una folla di ribelli non proprio iscritti al partito. Naturalmente tutti questi socialisti non appartengono tutti alla stessa scuola e non hanno lo stesso temperamento. Abbiamo già distinto due qualità - diremmo_ quasi due gradi 22. L'Emilia nelle statistiche italiane è collocata nell'Italia centrale e non nella settentrionale come in alcune opere di geografia, per esempio la Geografia generale di M. L. GRÉGOIRE, Parigi, 1876. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==