" _., 200 F. S. MERLINO la sua parola volta a volta dolce e insinuante, irata e terribile. Dall'Ongaro, vecchio trovatore della laguna veneta, di spirito tuttavia giovanile, pungeva con i suoi epigrammi Lanza e gli altri ministri, mentre Zuppetta rifiutava nobilmente di entrare in Parlamento « tomba del carattere». E De Sanctis, il vecchio professore della Nunziatella, colui che già aveva cresciuto alla libertà una generazione, ricostruiva nelle sue lezioni di letteratura i capolavori artistici e denunciava nei giornali le pecche della consorteria al governo. Forse allora si imparavano meno articoli del codice che · non oggi: ma, in compenso, si era nutriti di sentimenti forti e generosi. Come pendevamo dalle labbra dei nostri maestri e amici, con quale entusiasmo li ascoltavamo, con quale amore! e quale odio concepivamo per quei ministri, i quali non sapevano altro, se non immaginare nuovi regolamenti, nuove catene per il pensiero, nuovi balzelli per il popolo e nuovi oltraggi alla libertà dei cittadini! Fortemente amare e .fortemente odiare, non è cosa concessa sempre e a tutti! Un giorno un nuovo regolamento, il giungere di un deputato professore, o un incidente politico, !'.arresto di Mazzini, per esempio, ci metteva di cattivo umore. L'Università si chiudeva e veniva occupata dai carabinieri: e noi correvamo le vie tumultuando, fino a quando ci avessero fatto delibare le dolcezze delle manette costituzionali! · Quale catastrofe fu l'ingresso nella vita pratica! che disinganno e quali nuovi problemi terribili, insolubili ci sorgevano dinanzi a tormentarci! · Ora si è rinsaviti. All'Università, oggi, un giovane va a imparare da un deputato professore ch'egli disprezza, a fare come lui, per arrampicarsi al potere. Oggi un professore libero (insegnante privato) compra le firme degli studenti, che si iscrivono al suo corso con dieci e venti lire. Oggi il giovane rampollo della borghesia inserisce il suo nome, non nei registri della società per l'emancipazione, non sulle liste della legione dei volontarii, ma in quelle della associazione politica conservatrice, o progressista: invece di partire per Digione, o per il Montenegro, entra nella Massoneria, dove si fanno relazioni utili alla carriera, sia in campo politico che in quello burocratico. Oggi, un giornalista che si rispetta, non prende piu le difese di un anarchico magro e scalcinato, perseguitato ingiustamente e braccato dalla polizia per tutta la vita, e un deputato socialista, che voglia fare una interBiblioteca G"inoBianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==