F.S. Merlino - Questa è l'Italia

IL GOVERNO 137 come si muore da valorosi». Una bella mattina d'autunno, sulla spianata di Bagnoli, vicino a Napoli, fra il mare e i colli, i soldati furono riuniti per l'adempimento del massacro. La commozione prese tutti quelli che vi assistevano 10 • I soldati incaricati per l'esecuzione si sentirono tremare la mano; fu un momento d'atroce angoscia. Finalmente, fu sparato, la sedia su cui era legato il condannato si rovesciò, un corpo ancora palpitante si abbatté a terra e la bagnò di sangue. Lo stesso giorno la Gazzetta Ufficiale pubblicava la destituzione di ufficiali, che avevano deplorato la sorte del giovane calabrese. Ma anche piu crudele fu l'esecuzione di Marino e Scaranaro, altri due refrattari alla disciplina; condannati prima dell'affare Misdea, aspettavano che la loro pena venisse commutata, come al solito: invece della commutazione ci fu la retroattività della pena di morte, di nuovo ristabilita. Compiuta l'unificazione, si è sentito il bisogno di sistemare, di disciplinare la nazione italiana. È il compito, la gloria della Sinistra, o meglio del trasformismo (o ibridismo) che, da allora, predomina e del re che la rappresenta. Perciò, militarizzazione del paese - entrata dell'Italia nel concerto delle grandi potenze - politica estera d'avventura e d'espansione; all'interno, legge di giuramento obbligatorio per i deputati, decreto comunale, che subordina il sindaco al ministro, facendone un pubblico ufficiale, nuova legge di polizia, per consacrare l'infame istituto dell'ammonizione e del domicilio coatto; stampa diretta da un'agenzia governativa d'informazione, o unica; codice· penale unico a consacrare l'orribile pena dell'ergastolo, che infierisce contro i delitti politici; Cassazione penale unica a Roma; triumvirato nelle ferrovie; credito fondiario unico; probabilmente Banca unica .e molte altre unicità dello stesso genere. Tale spirito unificatore dominante nella legislazione non poteva non avere un riflesso nella organizzazione stessa del potere: ed è sorto il trasformismo. Su che cosa. difatti, i due partiti, Destra e Sinistra, potevano essere divisi? Sull'inviolabilità dello Stato Costituzionale, o sulla possibilità di violarlo? Ma i due partiti son d'accordo di violarlo, quando ne abbiano il tornaconto, come nell'abolizione della guardia nazionale e 10. Il Lucchini (Soldati delinquenti, giudici e carnefici, Bologna, 1884) racconta che i soldati comandati di una esecuzione militare, il 13 febbraio 1868, o non spararono, o spararono male. L'ufficiale, preso per il braccio un soldato, lo ohbligò a scaricare l'arma sul condannato. Due giorni dopo, il povero soldato moriva di commozione cerebrale. BibliotecaGino Bianco ,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==