Saverio Merlino - Concezione critica del socialismo libertario

Cooperative di produzione subordinate al controllo collettivo di tutti i lavoratori, no. Tutta l'economia sociale assoggettata alla dittatura rivoluzionaria del proletariato, sL Come una classe intera possa esercitare una dittatura in corpo, in massa; come i dittatori, individui o classi, resterebbero dei proletari, dopo una gestione anche breve, cioè non si preoccupereb- . bero di rimpinzarsi e di arricchirsi proletarizzando le altre classi o masse; e come si ritirerebbero dalla dittatura volentieri dopo averne goduto, è una sciarada che ancora nessuno ha indovinato. Noi ci permettiamo di credere, sostenuti del resto dalla storia, che mai alcuna dittatura fu esercitata dalla totalità né anche da una maggioranza dei cittadini; che mai una dìttatura sarà posta al servizio della giustizia e degli interessi della maggioranza, ed ancor meno della totalità dei cittadini. Insomma, noi respingiamo la dittatura avvenire del quarto Stato, per gli stessi motivi per cui insorgiamo contro la attuale dittatura del terzo; contro quella dell'operaio come contro quella del borghese o del re: contro lo Zukunfts-Staat o il Volks-Staat, come contro lo Stato di oggi. No, non è il dispotismo che ci condurrà alla libertà o al benessere; e anche se ci conducesse a tal punto, noi non lo odieremmo di meno! Del resto Marx ci dà ragione. Egli si pone a criticare la formula del programma « libero Stato )); e dice con ragione che piu lo Stato è libero, meno lo sono i cittadini. « Si tratta, egli dice, di sapere quale trasformazione subirà lo Stato in una società comunista; quali funzioni sociali analoghe a quelle delle funzioni attuali dello Stato, resteranno; e questa questione non si risolverà combinando mille volte la parola "Popolo" con la parola " Stato " )). Ben detto. La parola inventata dai socialdemocratici tedeschi· Volks-Staat (Stato popolare), non ha senso, non significa assolutamente niente. Essa non ci dice quale sarà la natura e la struttura di un simile Stato, se sarà centralizzato o decentralizzato, ed in quest'ultimo caso in quale misura; essa non ci dice ancora se lo Stato popolare avrà dei gendarmi, dei giudici e degli ufficiali giu56 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==