Saverio Merlino - Concezione critica del socialismo libertario

l'apatia degli uni, l'ambizione e la sfacciataggine degli altri! Pensiamo alle lotte feroci e in1morali delle elezioni, una sola delle quali basterebbe a pervertire il carattere d'una generazione intera. E quanti sono alle prese con le difficoltà della centralizzazione amministrativa! Quale oppressione, quali intrighi, quale enorme e spaventevole totale di perdite sociali anche da questo lato! Sorvoliamo sull'istruzione ufficiale, sull'esercito e sulle altre istituzioni organizzate nella stessa maniera autoritaria, cioè sulla negazione dell'uomo. Fermiamoci un solo istante davanti ad una nuova scienza, l'antropologia criminale. Questa scienza ha innovato lo studio, un tempo ignorato, dell'uomo nel delinquente. Purtroppo essa prende in considerazione i tratti fisici dell'uomo, la conformazione e la capacità del suo cranio, il colore della sua pelle, gli zigomi e gli angoli facciali, il mancinismo, lo strabismo ed altre anomalie del suo organismo; ma manca assolutamente di criterio morale. Essa classifica gli uomini in due categorie: da un lato l'uomo onesto o legale, normale, law-abiding, cioè ossequiente alla legge in tutt'i casi e piuttosto alla lettera che allo spirito di essa, sollecito del proprio interesse e specialmente dell'interesse materiale, guardantesi scrupolosamente da ogni nobile passione che potrebbe metterlo alle prese col codice penale prima di tutto e in seguito farlo collocare tra i mattoidi, parenti di criminali, secondo i criminalisti compiacenti: insomma, un egoista raffinato; dall'altro lato il detenuto, l'uomo del quale la legge - una legge positiva, fatta da uomini contro altri uomini - ha segnato la fronte delle sue sttgmate. Si sono istituiti paralleli, tracciate figure geometriche e si è · scoperto a quanti gradi e minuti dell'angolo facciale spunta la criminalità, a qual milligrammo circa del peso del cervello diventa dannosa e come s'incarna nei capelli neri, nella fronte saliente e si rivela per mezzo del tatuaggio e di altri segni cabalistici. È vero però che quando deve spiegare un fatto contrario alla sua teoria il Lombroso (nell'Uomo criminale) si ricord~ che la crimi16 BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==