La propaganda controrivoluzionaria, (25 luglio 1920). Propaganda contrivoluzionaria. I,nmaturità del proletariato, (10 agosto 1920). Donde verrà la rivoluzione?, (28 novembre 1920). Il baratro, (29 dicembre 1920). Sul processo a « Umanità Nova», (6 gennaio 1921). Due lettere. Il fascismo e la situazione politica, (8 giugno 1921). L'assassinio, mezzo di governo. A proposito del processo del Casermone di Bologna, (23 luglio 1921). Cont1·0il governo. Appello a tutti gli one~·ti, (28 settembre 1921). Sulla questione della criminalità, (4 ottobre 1921). Aboliamo l'Inquisizione. L'articolo 169 del Codice di P. P. dev'esser~ sopp1·esso, (16 dicembre 1921). Per i bombardieri del Diana, (22 dicembre 1921). Vogliamo far cessate la tortura nelle caserme, (15 aprile 1922). La misura è colma, in Russia. Abbasso il governo assassino, (22 aprile 1922). Lettera alla redazione, datata Roma 24 ottobre 1922, sui processi agli antifascisti, (25 novembre 1922). * « Pagine Libertarie >> (Milano). Fra i libri: alcuni appunti a Dittatura e Rivoluzione [di Lu1G1 FABBRI I~ (20 ottobre 1921). Appunti di economia, (25 dicembre 1921, 15 gennaio, 5 febbraio, 25 febbraio, 9 aprile 1922). « La Scintilla >> (Napoli). La libertà di stampa e il processo Afalatesta e compagni, (15 gennaio 1921). * « La Critica Politica >> (Roma). Il problema della sociologia, (25 n1arzo 1922). Ct·isi politica e democrazia, (25 ottobre 1922). La guert'a e la filosofia, (25. novembre 1922). 3/2 BibliotecaGino Branco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==